Diritto di abitazione al coniuge superstite ex art. 540 c.c., separato senza addebito e senza diritto alla casa familiare. Cassazione Sentenza n. 22566/2023
La delazione conseguente all’apertura della successione non è sufficiente per la qualifica della qualità di erede. La denuncia di successione non è prova di accettazione di eredità. Cassazione Ordinanza n. 30761/2022
Istituito un sistema per l'individuazione e acquisizione dati riguardanti i beni ereditari vacanti devoluti allo Stato ai sensi dell'articolo 586 del codice civile, situati nel territorio nazionale. Decreto 22/06/2022 n. 128
Dalla mera denuncia di successione, che ha natura meramente fiscale, non può desumersi la volontà di accettare l’eredità. Cassazione Ordinanza n. 11478/2021
Diritto successorio internazionale privato. Regolamento successorio del testamento di un cittadino inglese con beni mobili e beni immobili in Italia. Le SS.UU. civili Sentenza n. 2867/2021
Rimedi del legittimario contro la donazione soggetta a collazione e lesiva anche della legittima. Sul rapporto fra azione di riduzione e collazione. Cassazione Sentenza n. 28196/2020
Natura dell’utilizzo dei beni dell’eredità da parte del coerede. Interversione del possesso e atti espropriativi verso gli altri comproprietari. Cassazione Civile Sentenza n. 22444/2019
La cointestazione del conto corrente è solo un atto unilaterale che legittima ad operare e non invece un trasferimento del contenuto dello stesso, secondo Cassazione Civile Ordinanza n. 21963/2019