Alcuni principi in materia di compossesso (iure proprio, iure hereditatis, usucapione, animus possidendi, interversione, tolleranza) espressi dalla Corte di Cassazione
Il tempo per l'acquisto per usucapione continua a scorrere anche dopo la sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione. Cassazione Sentenza n. 15137/21
Sulla possibilità (o meno) di creare un diritto reale di uso esclusivo su una porzione di cortile condominiale si esprimono le Sezioni Unite. Sentenza n. 28972/2020
Come rinunciare all'usucapione. Esiste la possibilità di rinuncia implicita degli effetti acquisitivi dell’usucapione? Cassazione Civile Sentenza n. 10056/2019
Il caso in cui la compravendita di un immobile senza forma scritta costituisce un titolo astrattamente idoneo ai fini della usucapione breve. Cassazione Civile Ordinanza n. 21726/2019
Sulla attribuzione del carattere di demanialità comunale ad una strada privata ove insiste la pubblica illuminazione. Modi di acquisto della demanialità. Consiglio di Stato Sentenza n. 5820 10/10/2018
E’ applicabile l'art. 1350 c.c. che impone l'osservanza della forma scritta in caso di rinuncia alla intervenuta usucapione a proprio favore? Corte di Cassazione civile Sentenza n. 1363/2018
Preliminare di compravendita e effetti della consegna dell'immobile. Il filtro di ammissibilità del ricorso per cassazione ex art. 360-bis c.p.c. Cassazione a Sezioni Unite, Sentenza n 7155/2017
Nel regime patrimoniale della comunione legale dei coniugi entra anche l'acquisto a titolo originario, per usucapione. Cassazione civile Sentenza n. 17033/16