Il consumatore ha sempre diritto alla riduzione del costo totale del credito se restituisce in anticipo il finanziamento. Comunicato Sentenza Corte Costituzionale 263/22. Illegittimità costituzionale articolo 11-octies, comma 2 D.L. 73/21
Prodotto difettoso, richiesta di sostituzione ai sensi del codice del consumo e risarcimento del danno. I rapporti fra codice civile e del consumo. Cassazione civile Sentenza n. 1082/2020
Una clausola di ambigua rinuncia alla rivalsa da parte dell'assicuratore va interpretata a favore del consumatore. Cassazione Civile Sentenza n. 18324/2019
L'animale costituisce bene giuridico possibile oggetto di compravendita e l'animale d'affezione può qualificarsi anche come "bene di consumo" ai sensi dell'art. 128 c.d.c.. Cass. sentenza n. 22728/2018.
La mediazione obbligatoria in materia di telecomunicazioni può essere esperita anche presso organismi diversi dal Co.re.com. non avendo quest’ultimo competenza esclusiva. Cassazione Sentenza n. 26913/2018
Recupero compensi di avvocato: niente foro del consumatore se il cliente, pur persona fisica, agiva per la sua attività imprenditoriale o professionale. Cassazione civile Ordinanza n. 14514/2017
Testo Integrato di Conciliazione (TICO) per le controversie tra utenti finali e operatori nei settori regolati dall’autorita' per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
Modesto valore: una procedura giudiziaria o esecutiva per recuperare pochi euro può essere contraria a buona fede e contro i principi del giusto processo. Cassazione Ordinanza 2168/2017
Nuove norme in materia di azioni di risarcimento danno per concorrenza, cartelli e posizione dominante. In G.U. il Decreto Legislativo n° 3 del 19/01/2017
Le SS.UU. sulla ammissibilità dell’intervento delle associazioni dei consumatori nel giudizio promosso dal singolo consumatore. Cassazione a SS.UU. civili Sentenza n. 23304/16