Plurime prestazioni dell’avvocato in un rapporto continuativo e recupero del compenso in una unica azione giudiziaria. Quando vi è illegittimità nella duplicazione della richiesta. Cassazione Ordinanza n. 18568/2021
Il parere di congruità della parcella quale valida prova a supporto del decreto ingiuntivo per il recupero del compenso dell’avvocato. Cassazione SS.UU. Civili, Sentenza n. 19427/2021
Liquidazione del compenso. La clausola di stile “o in quella maggiore o minore somma che si riterrà di giustizia” porta la domanda allo scaglione di valore indeterminabile. Cassazione Ordinanza n. 10984/2021
La società tra professionisti a responsabilità limitata produce reddito da lavoro autonomo e non reddito d'impresa e sui compensi va applicata la ritenuta d'acconto. Cassazione Sentenza n. 7407/2021
Lo studio legale non è luogo pubblico o aperto al pubblico e l'avvocato può avere un semplice recapito per esercitare. Nessun obbligo di eliminazione delle barriere architettoniche. Consiglio di Stato Sentenza n. 653/2021
Modifiche al Decreto 12 agosto 2015, n. 144 del Ministero della Giustizia (sulle specializzazioni forensi) con pubblicazione del decreto n. 163 del 1/10/2020. Le nuove materie di specializzazione dell'avvocato
La Cassazione specifica quando il compenso maturato per l’attività stragiudiziale vada aggiunto a quello dovuto per opera del legale nel giudizio. Cassazione Ordinanza n. 21565/2020
Recupero compenso dell'avvocato e mezzo di impugnazione. Se il provvedimento conclusivo adottato con forma di sentenza sia impugnabile con appello oppure con ricorso per cassazione. Cassazione Ordinanza n. 10648/2020
Nuova circolare ministeriale (6/10/20) sulle modalità telematiche per il deposito delle richieste di liquidazione del compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio e al difensore d'ufficio.