Nella legge delega di riforma del processo civile può rinvenirsi un difetto di legittimità costituzionale circa la rappresentanza dell'amministratore: i condomini costretti alla mediazione. Un commento dell'Avv. A. Moscatelli
Il diritto del mediatore alla provvigione. La rilevanza del nesso eziologico tra attività di mediazione e conclusione dell’affare. Cassazione Civile Ordinanza n. 3134/2022
Polizza fideiussoria e appalti pubblici. Exceptio doli generalis ossia la dimostrazione liquida del carattere fraudolento dell’escussione della garanzia a prima richiesta
Opere sul terrazzo di pertinenza esclusiva, vietate quando ledono il decoro e l’aspetto architettonico del fabbricato. Cassazione Civile Ordinanza n. 35576/2021
In un complesso condominiale di due scale gestite autonomamente ma aventi in comune il piano interrato, possono i condomini di una sola scala deliberare innovazioni nello scantinato? Tribunale di Trani, Sentenza 03/09/2021
Invalidità della delibera di approvazione della spesa condominiale e conseguenze nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo. Tribunale Bergamo Sentenza 1434/2021
L’amministratore di condominio revocato ha l'obbligo di presentare il rendiconto della sua gestione fino all’ultimo giorno del suo operato. Cassazione Ordinanza n. 19436/2021
La riforma delle spese di avvio della procedura di mediazione, incentivi fiscali ed effettività del primo incontro nei lavori della commissione Luiso. Un commento dell'avv. A. Moscatelli
Può chiedere il risarcimento dei danni l’amministratore di condominio a cui vengano notificate cartelle esattoriali per tasse del fabbricato? Cassazione Sentenza n. 18376/2021