
Indice Notizie per - categoria: Diritto Civile


Se il progetto non è realizzabile risponde il progettista che perde il diritto al compenso
Il progettista perde il diritto al compenso se il progetto non è realizzabile anche per motivi amministrativi e tecnico-giuridici e pure se il committente rifiuta di adeguarsi alle prescrizioni imposte dalla pubblica amministrazione.

Uso esclusivo di parti condominiali fra servitù, obbligazione propter rem, diritto reale esclusivo
Sulla possibilità (o meno) di creare un diritto reale di uso esclusivo su una porzione di cortile condominiale si esprimono le Sezioni Unite. Sentenza n. 28972/2020

La cancellazione del credito dal bilancio sociale non costituisce rinuncia allo stesso
La società che cancella un credito dal proprio bilancio finale di liquidazione non pone in essere una automatica remissione dello stesso. Cassazione Ordinanza n. 28439/2020

Azione di responsabilità per rovina di immobile esperibile dall'acquirente contro il venditore
L'azione di responsabilità per rovina e difetti dell’immobile ex art. 1669 c.c. è esperibile dall'acquirente contro il venditore che ha costruito l'immobile. Cassazione Sentenza n. 20877/20

Il mediatore immobiliare deve avvisare del precario stato economico del venditore
L’insolvibilità del promittente venditore va segnalata dal mediatore immobiliare prima della stipula del preliminare pena la sua responsabilità per mancata restituzione della caparra. Cassazione Sentenza n. 20512/2020

Trattenuta della caparra confirmatoria per inadempimento del preliminare e azione di risoluzione
Caparra e contratto preliminare: esiste incompatibilità strutturale tra la facoltà di recesso ex art. 1385 c.c. e la domanda di risoluzione per inadempimento. Cassazione Sez. II, Ordinanza n. 20532/2020

La clausola assicurativa "claims made" pura o mista secondo la Cassazione
Sulla assicurazione con clausola claims made, loss made, vessatorietà. Effetti espansivi della transazione firmata da un solo condebitore. Cassazione Sentenza n. 13877/2020

Lo spessore del cappotto termico va calcolato ai fini del rispetto delle distanze?
Il cappotto termico non è un volume tecnico secondo la Cassazione. La problematica del rispetto delle distanze dopo la realizzazione della coibentazione dell'edificio. Cassazione Sentenza n.. 11845/2020
