L’interruzione della prescrizione è atto recettizio, va conosciuto dal destinatario. Il caso della raccomandata tornata per compiuta giacenza. Serve l’avviso di ricevimento? Cassazione Ordinanza n. 34212/2021
La richiesta del committente al prestatore d'opera di risparmiare sul costo non esonera dal consegnare l'opera a regola d'arte. La qualità professionale è sempre richiesta. Cassazione Ordinanza n. 30777/2021
Polizza fideiussoria e appalti pubblici. Exceptio doli generalis ossia la dimostrazione liquida del carattere fraudolento dell’escussione della garanzia a prima richiesta
Alcuni principi in materia di compossesso (iure proprio, iure hereditatis, usucapione, animus possidendi, interversione, tolleranza) espressi dalla Corte di Cassazione
La possibilità di acquisire per usucapione il diritto a mantenere una costruzione a distanza irregolare. Alcuni principi della giurisprudenza di legittimità.
Contratto di agenzia e poteri dell'agente circa i reclami relativi alle inadempienze contrattuali e riconoscimento dei vizi della merce e accordi sulla restituzione. Cassazione Ordinanza n. 18001/2021
Sulla distinzione fra azione di restituzione di un immobile concesso in godimento personale e quella di revindica dove si contesta la proprietà. Cassazione Sentenza n. 16742/2021
Il tempo per l'acquisto per usucapione continua a scorrere anche dopo la sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione. Cassazione Sentenza n. 15137/21
La Polizza fideiussoria negli appalti pubblici. Il rimedio del garante/fideiussore, vista l’autonomia del contratto di garanzia, per paralizzare la richiesta della stazione appaltante, è la “exceptio doli generalis seu praesentis”
I parametri della presenza e della lontananza del destinatario dell’offesa nella differenza fra ingiuria (ora illecito civile) e il reato di diffamazione. Il caso della videoconferenza. Cassazione Sentenza n. 13252/2021