Il termine di decorrenza degli interessi di mora per la parcella dell’avvocato non pagata quando il giudice riduca il compenso inizialmente richiesto. Cassazione Sentenza n. 24973/2022
Sul valore da imputare in sede di divisione della casa familiare in comproprietà fra i coniugi e assegnata ad uno dei due si pronunciano le SS.UU. civili con Sentenza n. 18641/2022
I due anni dal completamento dell’incarico dell’avvocato per il privilegio ex art 2751 bis n. 2 c.c. si calcolano alla cessazione del complessivo rapporto. Il caso dei plurimi gradi di giudizio. Cassazione Sentenza n. 6884/2022
Il danaro consegnato può essere rivendicato in sede fallimentare? Sulla confusione di cosa potenzialmente fungibile in Cassazione civile Ordinanza n. 193/2022
Conferma di principi su preliminare di compravendita di immobile con consegna anticipata, recesso-risoluzione e restituzione della caparra, risarcimento del danno, in Cassazione Ordinanza n. 4936/2022
Preliminare di compravendita di immobile abusivo e ambito di applicazione della nullità ex art. 40 L. 47/1985. La difformità parziale. Cassazione Ordinanza n. 7521/2022
Quando non è chiaro, dal preventivo o dal contratto, se il prezzo pattuito sia comprensivo dell’IVA, a chi spetta l’onere della prova? Cassazione Ordinanza n. 1612/2022
L'eccessiva onerosità quale rimedio per i contratti divenuti antieconomici a causa dell'aumento imprevedibile dei prezzi delle materie prime. Le norme del codice civile
La risoluzione del contratto di compravendita immobiliare deve risultare da documento e non per facta concludentia. Sempre necessaria la forma scritta ad substantiam. Cassazione Civile Sentenza n. 4714/2022
Il diritto del mediatore alla provvigione. La rilevanza del nesso eziologico tra attività di mediazione e conclusione dell’affare. Cassazione Civile Ordinanza n. 3134/2022