Il regolamento condominiale con limiti alle proprietà esclusive costituisce servitù. La limitazione va trascritta per essere efficace nei confronti del terzo acquirente. Cassazione civile Sentenza n. 6357/2022
Il rispetto dell’aspetto architettonico è requisito per la sopraelevazione dell’edificio condominiale, non è il decoro architettonico previsto per le innovazioni. Forse.
Nella legge delega di riforma del processo civile può rinvenirsi un difetto di legittimità costituzionale circa la rappresentanza dell'amministratore: i condomini costretti alla mediazione. Un commento dell'Avv. A. Moscatelli
Quando sussiste la competenza del giudice di pace in ordine alle controversie sulla misura e modalità d'uso dei servizi condominiali ex art. 7 cpc. Cassazione Ordinanza n. 36967/2021
Nella sostituzione dell’amministratore di condominio, il precedente deve consegnare al nuovo tutta la documentazione e collaborare nel passaggio di consegne. Cassazione Ordinanza n. 40134/2021. Decreto di ingiunzione alla consegna dei documenti
Opere sul terrazzo di pertinenza esclusiva, vietate quando ledono il decoro e l’aspetto architettonico del fabbricato. Cassazione Civile Ordinanza n. 35576/2021
In Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell'Economia e Finanze per ottenere il rimborso dell'IMU degli immobili ad uso abitativo e per i quali vi sia stata la convalida dello sfratto per morosità
In un complesso condominiale di due scale gestite autonomamente ma aventi in comune il piano interrato, possono i condomini di una sola scala deliberare innovazioni nello scantinato? Tribunale di Trani, Sentenza 03/09/2021
Buona fede, il principio tedesco del Verwirkung e la prescrizione analizzati dalla S.C. L’inerzia del locatore nel chiedere il pagamento del canone ingenera nel conduttore affidamento nella remissione del credito. Cassazione Sentenza n. 16743/2021