Invalida la convocazione all’assemblea condominiale di apparente proprietario. Obbligo dell’amministratore condominiale di accertare il vero proprietario dell’unità immobiliare. Cassazione Ordinanza n. 10824/2023
L'approvazione di lavori straordinari o innovazioni senza la preventiva costituzione del fondo speciale rende nulla la delibera assembleare. Cassazione Ordinanza n. 9388/2023
Opposizione al precetto ex art. 15 cpc valida per il condomino in regola coi pagamenti che voglia far valere il beneficio di preventiva escussione dei condomini morosi. Cassazione Ordinanza n. 5043/2023
Le spese condominiali di competenza dell’immobile conferito in un trust vanno recuperate nei confronti del trustee, che conserva la legittimazione passiva. Cassazione Ordinanza n. 3190/2023
La cessazione dell’attività aziendale può costituire grave motivo di recesso dalle locazione commerciale in atto ai sensi dell'ultimo comma art. 27 legge equo canone?
Legittimazione passiva per il pagamento delle spese condominiali quando la casa familiare assegnata al coniuge è in un condominio. Oneri accessori. Cassazione Ordinanza n. 16613/2022
Il decreto ingiuntivo ottenuto dal creditore del condominio va notificato al singolo condomino per procedere alla esecuzione forzata nei suoi confronti. Conferma della Cassazione con Ordinanza n. 20590/2022
Transazione in materia condominiale conclusa con terzi: poteri dell'assemblea. L'obbligazione si estende anche ai condomini dissenzienti. Cassazione Ordinanza n. 15302/2022
Il regolamento condominiale con limiti alle proprietà esclusive costituisce servitù. La limitazione va trascritta per essere efficace nei confronti del terzo acquirente. Cassazione civile Sentenza n. 6357/2022
Il rispetto dell’aspetto architettonico è requisito per la sopraelevazione dell’edificio condominiale, non è il decoro architettonico previsto per le innovazioni. Forse.