Arrivato il Decreto Legislativo che sopprime Tribunali e Giudici di Pace
Approvata la Revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Eliminate le Sezioni Distaccate, cancellati alcuni Tribunali e drasticamente ridotti i Giudici di Pace

Così come previsto dalla Legge 14 settembre 2011 n. 148, di conversione con modificazioni del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, è arrivata la Revisione delle circoscrizioni giudiziarie.
37 Tribunali e 38 Procure sono definitivamente eliminati; si tratta di uffici con un basso numero di abitanti e per i quali l'ufficio viene definito come dispersivo e inutilmente dispendioso.
Le Sezioni Distaccate di Tribunale, invece, in numero di 220, vengono tutte soppresse.
Quasi tutti gli uffici di Giudice di Pace, analogamente eliminati con accorpamento nel sedi principali.
Si tratta di 674 Uffici di Giudice di Pace soppressi.
L’obiettivo primario perseguito dal Governo è stato, secondo spiegazione ministeriale, "quello di disegnare una nuova geografia giudiziaria in cui ciascun ufficio giudiziario potesse acquisire - anche mediante la ridefinizione dei suoi confini territoriali - una dimensione media quanto più vicina possibile al modello ideale di ufficio giudiziario individuato attraverso il ricorso a standard oggettivi di efficiente allocazione delle risorse umane, di razionale distribuzione delle dotazioni strumentali, di un corretto livello di domanda di giustizia nonché di un’equa distribuzione dei carichi di lavoro".
Questa la lista dei Tribunali soppressi (immagine tratta dal sito ministeriale):
Fra Giudici, Pubblici Ministeri e Magistrati onorari sono interessati al provvedimento 2.454 persone. In numero di 7603, invece, il personale Dirigente e Amministrativo che dovrà spostarsi.
Si è ancora in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, tuttavia i dati sono ripresi dal sito del Ministero della Giustizia che da il provvedimento per approvato nella giornata di ieri 5 luglio 2012