Gli Interessi Moratori nelle Transazioni Commerciali con Tabella Aggiornata
Tabella aggiornata del saggio degli interessi di mora. Gli interessi per la subfornitura. Come si calcolano gli interessi di mora. Cosa si intende per interesse di mora. Aggiornato primo semestre 2023
Giurisprudenza in materia di Interessi Motatori delle Transazioni Commerciali
Interessi di mora e Fallimento
1) In sede di ammissione al passivo vanno accertati gli interessi di mora delle transazioni commerciali ex D.Lgs 231/02 maturati fino alla data di dichiarazione di fallimento. Cassazione Ordinanza n. 3300/2017. Vedi commento in “Fallimento: gli interessi di mora ex D.Lgs 231/02 maturano anche in caso di fallimento”.
2) L'esclusione del tasso d' interesse maggiorato previsto dagli artt. 4 e 5 d. Igs. 231/2002 opera soltanto a decorrere dalla data della dichiarazione di fallimento, fermo restando il diritto al riconoscimento di quelli già maturati in epoca anteriore all'accertamento dello stato d'insolvenza del debitore ...; il Giudice delegato, in mancanza di una sentenza passata in giudicato che abbia accertato il credito maturato a titolo di interessi moratori, dovrà compiere I' accertamento dell'ammontare degli interessi maturati in sede di ammissione al passivo del credito, secondo le regole stabilite dalla legge speciale, attuativa della direttiva comunitaria menzionata.
Vedasi commento a Cassazione Civile con Ordinanza n. 14637/2018 in “Interessi di mora delle transazioni commerciali in caso di fallimento. Una conferma della S.C.”
Nella Ripetizione di Indebito
Corte di Cassazione Sez. I, Ordinanza n. 36595 del 14/12/2022 : massima
"Gli interessi moratori disciplinati dal d.lgs. n. 231 del 2002 sono stati introdotti in attuazione della direttiva 2000/35/CE, al fine di svolgere una funzione deterrente e risarcitoria nei confronti dei debitori inadempienti al pagamento del corrispettivo nelle transazioni commerciali, definite dall'art. 2 d.lgs. cit. Anche se il "solvens" è un imprenditore commerciale, non possono, pertanto, essere conteggiati quando è proposta l'azione di ripetizione dell'indebito, per mezzo della quale è semplicemente chiesto in restituzione quanto sia stato pagato in assenza di una causa giustificativa".
Imposta di registro e interessi moratori
La Corte di Cassazione (sentenza n. 21775/2014) sull'assoggettamento a imposta di registro degli interessi di mora oggetto di condanna. Vedi articolo: “Interessi moratori e relativa imposta di registro”.