Liquidazione onorari e spese del difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato

Liquidazione degli onorari e delle spese del difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. Principi, provvedimenti, criticità e orientamenti della giurisprudenza e ministeriali

Tempo di lettura: 7 minuti circa

Processo civile e penale e patrocinio a spese dello Stato (cenni)

 

I principi che sottendono alle spese che i soggetti privati sarebbero [sono] tenuti a sostenere nel processo civile e penale trovano una diversa applicazione con l’ammissione della parte processuale al patrocinio a spese dello Stato.

Ammissione che produce i suoi effetti, sia nei confronti delle parti ammesse e non ammesse ma anche dei professionisti che a vario titolo ( Difensori,Periti, Consulenti d’Ufficio e di Parte) partecipano in ragione del loro ufficio al processo.

 

1.a) Nel processo civile al principio che delinea il rapporto tra soggetti interessati e l’esercizio della funzione giurisdizionale (c.d. principio della domanda 1 ) , è connesso l’onere, a carico della parte processuale, dell’ anticipazione delle spese del , e per il, giudizio.

Ai sensi dell’articolo 8, primo comma, tusg 2 “ciascuna parte provvede alle spese degli atti processuali che compie e di quelli che chiede e le anticipa per gli atti necessari al processo quando l’anticipazione è posta a suo carico dalla legge o dal magistrato..”.

La regola dell’anticipazione da parte dei privati delle spese occorrenti nei procedimenti che li riguardano conosce una, importante, deroga 3se la parte è ammessa al patrocinio dello Stato, le spese sono anticipate dall’erario o prenotate a debito.”

 

1.b) Nel processo penale ai sensi dell’articolo 4 tusg : “Le spese del processo penale sono anticipate dall'erario, ad eccezione di quelle relative agli atti chiesti dalle parti private e di quelle relative alla pubblicazione della sentenza, ai sensi dell'articolo 694, comma 1, codice di procedura penale e dell'articolo 76, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231”

Nel processo penale se la parte è ammessa al patrocinio a spese dello Stato, l'erario anticipa anche le spese relative agli atti chiesti dalla parte privata, secondo le previsioni della parte III del presente testo unico.” 4

 

1.c) Il Patrocinio a spese dello Stato è l’istituto con il quale viene garantito al non abbiente il diritto costituzionale, articolo 24 Costituzione, ad agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.

Con l’entrata in vigore del Testo Unico spese di giustizia, Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 2002 n. 115 5 si è avuto un radicale riordino della disciplina in materia di strumenti a garanzia costituzionale per il non abbiente 6.

Con l’entrata in vigore del testo unico spese di giustizia , il “vecchio” istituto del Gratuito Patrocinio ha lasciato il posto alla nuova figura del Patrocinio a spese dello Stato 7.

Il patrocinio a spese dello Stato trova, oggi, completa regolamentazione nella parte III, articoli 74 a 141, del Decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 2002 n 115 che riunisce e coordina l'intera materia.

 

► La Parte terza del tusg intitolata “ Patrocinio a Spese dello Stato” è composta :

  • da una parte generale, il Titolo I articoli dal 74 al 89, che disciplina il patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, civile, amministrativo, contabile e tributario;

  • da un Titolo II articoli dal 90 al 114 , che detta disposizioni particolari per il processo penale;

  • da un Titolo III art 115 al 118 , che si occupa dell’estensione, a limitati effetti, della disciplina del patrocinio a spese dello Stato prevista per il processo penale;

  • da un Titolo IV, articoli dal 119 al 141 che detta disposizioni particolari sul patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, amministrativo, contabile e tributario;

  • da un Titolo V articoli dal 142 al 145, che estende, a limitati effetti, la disciplina prevista nel precedente titolo IV.

 

► L’istituto del patrocinio a spese dello Stato, in relazione alle spese, investe quattro distinti rapporti che si intrecciano tra loro, mantenendo ognuno la propria autonomia normativa:

  1. tra parte ammessa al beneficio e lo Stato: rapporto regolamentato dalla normativa in materia di patrocinio e quindi dal Testo Unico spese di Giustizia D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 8 ;

  1. tra parte ammessa al beneficio 9 e professionista10 (difensore o consulente): rapporto regolamentato dalla normativa in materia di patrocinio e quindi dal Testo Unico spese di Giustizia D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 11;

  1. tra la parte ammessa al patrocinio e le altre parti del giudizio : rapporto regolamentato dalla normativa dei codici di rito 12 , articolo 91 codice di procedura civile, nel processo civile13 e, in caso di esercizio dell’azione civile nel processo penale, articoli 541,542 codice di procedura penale 14 ;

  1. tra professionista e Stato: rapporto regolamentato dalla normativa in generale 15.

 

 

___________

1 articolo 99 codice procedura civile

2 che ha ripreso l’articolo 90 ( onere delle spese) del codice di procedura civile, abrogandolo, ex articolo 299 del DPR 115/2002, e riformulandolo in modo da esplicitare il raccordo con le norme sul patrocinio a spese dello stato

3 comma secondo dell’articolo 8tusg

4comma secondo dell’articolo 4 tusg

5 pubblicato Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale, supplemento n. 139 del 15 giugno 2002

6 Il ricorso al’istituto del gratuito patrocinio prima dell’entrata in vigore della Carta Costituzionale era disciplinato organicamente dal Regio decreto 30 dicembre 1923 n 3282 e dall’articolo 24 del regio decreto 20 settembre 1922 n 1316. Successivamente furono introdotte, comprovato lo stato di indigenza di parte richiedente, norme applicabili a singoli settori del diritto quali ad esempio quelle del lavoro, art. 14 legge 11 agosto 1973 n 533 e del fallimento Artt. 91 e 133 R.D. 16 marzo 1942 n 267 8 legge fallimentare . Con legge 30 luglio 1990 n 217 è stato introdotto in maniera organica nel nostro ordinamento l’istituto del patrocinio a spese dello Stato inizialmente applicabile alle cause penali e, nel civile, solo alle cause per risarcimento danni e restituzioni conseguenti alla commissione di reati [cfr=Circolare ministero giustizia prot. n 8/3621/7 (90) del 19.11.1990]. La legge 29 marzo 2001 n 134 ( che ha, tra l’altro abrogato il R.D. 3282/1923) nel riformare l’intero istituto del patrocinio ne ha sancito l’estensibilità a tutti i procedimenti sia civili che penali.“ la disciplina della materia è stata fortemente innovata dalla legge 29 marzo 2001 n 134. Sino a tale data sono esistiti nell’ordinamento due discipline generali: a) quella del gratuito patrocinio nel processo civile (R.D. n 3282/1923)al quale rinviavano norme relative agli altri processi e norme di settore per particolari processi civili;b) quella del patrocinio a spese dello Stato nel processo penale( legge 217/90) alla quale rinviavano norme di settore. Accanto alle discipline generali coesistevano alcune discipline speciali per determinati processi che regolamentavano gli effetti dell’ammissione” [cfr= Relazione illustrativa del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia].

7 La giurisprudenza della Corte Costituzionale ha più volte affermato “il tramonto della logica del gratuito patrocino , oramai integralmente sostituito dal principio del patrocinio a carico dell’erario” ( cfr= Corte Costituzionale sentenza 5 giugno – 1° ottobre 2019 n. 217)

8 cfr Corte di Cassazione sez.VI penale sentenza n. 46537/2011

9 Ai sensi dell’articolo 80 tusg chi è ammesso al patrocinio a spese dello Stato può nominare un difensore scelto tra gli iscritti negli elenchi, istituiti presso i consigli dell’ordine di ogni distretto di corte di appello, degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato. Nel caso di procedimenti davanti alle giurisdizioni superiori (corte di cassazione, consiglio di stato, sezioni riunite, sezioni giurisdizionali centrali presso la corte dei conti) l’elenco a cui fare riferimento è quello istituito presso il consiglio dell’ordine del distretto di corte di appello del luogo dove ha sede il giudice che ha emesso il provvedimento impugnato. Si può, c. 3 art. 80 tusg nominare un difensore anche al di fuori del distretto ma in questo caso al professionista “non sono dovute le spese e le indennità di trasferta previste dalla tariffa professionale”.I requisiti necessari per l’iscrizione a domanda del professionista interessato, ex art. 81 tusg sono: a) attitudine ed esperienza maturate in ragione di una sperimentata anzianità professionale (distinguendo tra processi civili, penali, amministrativi, contabili e tributari); b) correttezza deontologica, comprovata dall’assenza di sanzioni disciplinari superiori all’avvertimento irrogate nei cinque anni precedenti alla domanda (è prevista la cancellazione automatica dall’albo per il professionista per il quale sia stata disposta una sanzione disciplinare superiore all’avvertimento); c) iscrizione all’albo degli avvocati da almeno due anni.

10 In relazione all’obbligo di scelta del difensore negli appositi albi speciali per la Corte Costituzionale “posto che il legislatore, nella sua discrezionalità, può stabilire criteri relativi sia all’ambito territoriale che alle concrete modalità di esercizio della difesa tecnica, la previsione di uno speciale elenco nell’ambito del quale l’imputato possa nominare il proprio difensore risulta ragionevolmente orientata ad assicurare la migliore qualità professionale della prestazione medesima e rivela, anzi, l’esigenza di particolare dignità e qualità che deve permeare l’esercizio di una prestazione avente connotazioni e riflessi peculiari di carattere pubblicistico, senza porre alcuna concreta limitazione all’esplicazione del diritto di difesa, giacché assicura, comunque, un’ampia possibilità di scelta del difensore tra quelli iscritti”.Corte Costituzionale ordinanza 28 giugno 2002, n. 299e ordinanza 14 dicembre 2004, n. 387

11 diritto di scelta del professionista, diritto di non anticipazione spese, obbligo, a carico del professionista, di non chiedere anticipi

12 sull’ autonomia delle due liquidazioni ex articolo 541 cpp e 82 d.P.R. 115/2002 vedi Corte di Cassazione sentenza n. 26663/2008 richiamata in Corte di Cassazione sez.VI penale sentenza n. 46537/2011

13 Il rapporto che origina dal provvedimento di ammissione al beneficio quello intercorre tra le parti del giudizio è disciplinato, nel processo di cognizione, dal principio della soccombenza e, nel processo esecutivo, dalla regola della soggezione del debitore all’esecuzione (Corte di cassazione, sezione terza civile, sentenza 5 ottobre 2018, n. 24571). Corte Costituzionale sentenza N. 109 del 24/03/2022.

14 è in virtù del rapporto processuale che la parte ammesse soccombente è tenuta al pagamento delle spese processuali a favore della controparte non ammessa non essendo quest’ultime spese a carico dell’erario. Per giurisprudenza della Cassazione ( sent. n. 8388/2017 e n. 25653/2020) l’ammissione al patrocinio non vale ad addossare allo Stato le spese che la parte ammessa sia condannata a pagare all’altra parte [non ammessa] risultata vittoriosa”. Il “ rapporto che scaturisce dalla statuizioni sulle spese di lite intercorre tra le parti processuali è disciplinato nel processo di cognizione dal principio della soccombenza e nel processo esecutivo dalla regola della soggezione del debitore all’esecuzione [ cfr Cassazione n. 22448/ 2019 in sentenza Corte Costituzionale n. 109/2022

15 cfr = Cassazione Penale sezione IV sentenza n. 17668 del 14 febbraio 2019 pubblicata il 29 aprile 2019. Nel rapporto tra difensore ( e consulente ) e lo Stato “la liquidazione degli onorari del difensore patrocinante non ha alcuna incidenza rispetto al governo delle spese di lite, in quanto l’ammissione al gratuito patrocinio determina l’insorgenza di un rapporto che si instaura tra il difensore e lo Stato ( cfr Cass. N. 1539/2015) ed al quale le parti rimangono totalmente estraneecfr= Cassazione Civile sent. n. 1539 del 27 gennaio 2015, Cass. Civ. sez.II n. 22448-19 del 4 aprile 2019 depositata il 9 settembre 2019, Cass. Civ. sez VI ord.18 giugno 2020, n. 11769, Corte Costituzionale sentenza N. 109 del 24/03/2022