Giustizia Digitale 2012
Piano e-gov per la giustizia nel 2012.

Il Piano e-Gov 2012 individua nella digitalizzazione della Giustizia un obiettivo prioritario.
In questo quadro l’accordo i tra il Ministro della giustizia e il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione serve, attraverso la valorizzazione degli investimenti fatti e delle esperienze acquisite, ad accelerare i tempi di attivazione di alcuni servizi digitali, ad utilizzare meglio le competenze disponibili e a ridurre i tempi dei processi.
Per garantire un’ulteriore e decisiva accelerazione dei tempi di definizione dei processi, il Governo ha deciso di puntare su un Piano Straordinario per una rapida diffusione, sull’intero territorio nazionale, della digitalizzazione della giustizia che già, in alcune realtà giudiziarie, è stata positivamente attuata.
Il Piano Straordinario valorizza gli investimenti e le azioni finora attivate e mette a sistema iniziative e sperimentazioni già realizzate con successo come le esperienze maturate nei grandi Tribunali di Roma, Napoli, Milano, Torino e Bologna.
Gli obiettivi previsti dal programma si possono riassumere come segue:
- ridurre i tempi del processo e dell’erogazione dei servizi accessori
- facilitare il lavoro dei magistrati e degli operatori della Giustizia
- ridurre i costi di gestione e funzionamento amministrativo
- liberare risorse umane preziose da attività digitalizzabili
- semplificare la fruizione dei servizi da parte di cittadini e imprese
Le linee di intervento sono:
- digitalizzazione di atti
- notifiche on line
- pagamenti on line
Fonte DigitPA
Dirigente responsabile del progetto:
Antonio Orlandi