In continua espansione il pubblico di ProfessioneGiustizia.it
Il successo del sito ProfessioneGiustizia.it non si arresta. Superate 80.000 visite al mese.

Farà piacere sapere che finché si naviga nel sito ProfessioneGiustizia.it si è in compagnia di decine di persone che stanno facendo lo stesso nello stesso momento. Qualcuno verifica il contributo unificato da pagare per l'iscrizione a ruolo di domani nella pagina della Tabella Contributo Unificato (la pagina più vista in assoluto), qualcun altro si dedica al calcolo della parcella con la pagina Calcolo Fattura Avvocato o calcola gli interessi moratori (pagine che si contendono il secondo posto in numero di visite).
Sembra l'altro ieri che con entusiasmo davamo la notizia del superamento dei 10.000 visitatori al mese; ora vi è stato il superamento di 80.000 visitatori/mese e conforta che tanto sforzo sia ripagato almeno dal riscontro di pubblico. Si, diciamolo, se togliamo la vostra presenza non è che ci sia molto altro su cui gongolarsi, in particolare fa acqua l'aspetto economico. La tanta pubblicità (sottopagata) che si nota sul sito non fa altro che pagare spese e, ad oggi, il sito si fonda ancora sul volontariato. Incredibile che qualcuno (si contano in una mano) abbia aderito al nostro invito di donare qualcosa, "anche un caffè ogni tanto"!! Queste fantastiche persone (tutti colleghi avvocati - e non si parli più male degli avvocati) meritano un plauso comune.
ProfessioneGiustiza.it può, inoltre, pregiarsi di avere visitatori equamente sparsi per il territorio nazionale, come dimostra la cartina estratta da Google Analytics che pubblichiamo qui a fianco.
Tutte le grandi città vengono in evidenza, sia isolane che continentali. I visitatori sono in gran parte operatori della giustizia o perlomeno che hanno a che fare con la giustizia (gli utenti registrati sono avvocati nella stragrande maggioranza).
Un ringraziamento a chi di tanto in tanto manda un messaggio al nostro sito per segnalare errori (pochissimi per fortuna) o per suggerire possibili nuovi calcoli o semplicemente per ringraziare ProfessioneGiustizia.it di esistere, per l'aiuto che da, con qualche notizia, all'aggiornamento sulle novità normative. Grazie anche ai FAN di Facebook che crescono (lentamente ma crescono) e a chi ci segue su Tweeter.
Infine, un ringraziamento speciale a chi mette il proprio nome sulle nostre pagine, gli Autori, senza i quali non potrebbe esserci metà del sito.