Mediazione obbligatoria per Condominio e RC Auto

Ineggiata da una parte e osteggiata dall'altra, entra in vigore la Mediaconciliazione anche per liti condominiali e RC auto

Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Mediazione obbligatoria per Condominio e RC Auto

Brevemente diamo anche noi notizia dell'estensione, a far data dal 20 marzo 2012, dell'istituto della mediaconciliazione anche alle liti condominiali e alle cause derivanti dalla circolazione dei veicoli, ex D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 e D.M. 180/11. Si tratta delle tipologie di contenzioso che creano il maggior afflusso alle aule di tribunale. L'intento è quello di deflazionare il ricorso alle aule di giustizia.

Gli avvocati hanno espresso fino alla fine il loro parere contrario all'estensione dell'istituto della mediazione anche a queste tipologie di contenzioso, segnalando che i mali della giustizia siano ben altri. Ad esempio, Maurizio del Tilla, presidente dell'OUA (Organismo Unitario dell'Avvocatura) propone altre e diverse soluzioni per un superamento sostanziale della attuale crisi della giustizia civile. Proponendo l'attuazione definitiva e veritiera del processo telematico, l'attuazione di prassi virtuose già sperimentate con successo presso alcuni tribunali della repubblica, la creazione di manager della giustizia, ecc.

Dall'altra parte l'interesse alla mediazione e alla sua espansione è altrettanto forte; certi dei successi già ottenuti (la percentuale delle mediazioni andate a buon fine pare essere del 52% sulle 69mila intraprese) i sostenitori della mediaconciliazione segnalano la durata di 57 giorni (medi) della mediazione a fronte dei 3.000 necessari ad arrivare ad una sentenza di Cassazione.



 

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati