In sostanza, l'ennesimo aumento del Contributo Unificato
La Legge di Stabilità 2014 porta per le anticipazioni forfettarie un aumento da 8 a 27 euro. Contributo Unificato indirettamente aumentato

Anche se per questa volta sembrava scongiurato l'aumento del Contributo Unificato (che come l'aumento della benzina sembra non mancare mai nelle finanziarie degli ultimi anni), nella sostanza l'aumento c'è stato, eccome.
L'escamotage è quello di aumentarte le anticipazioni forfettarie che fino ad oggi erano nella misura di 8 euro (la cosiddetta marca da 8 per l'iscrizione a ruolo); con la Legge di Stabilità viene portata a ben 27 euro, più che triplicata.
E' quanto prevede il comma 416 dell'articolo 1 della Legge di Stabilità appena approvata in via definitiva al Senato, di cui facciamo seguire il semplice testo:
"416. Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 30, comma 1, le parole: «euro 8» sono sostituite dalle seguenti: «euro 27»;"
Tale incremento indiscriminato e per niente proporzionale va ad incidere in misura rilevante soprattutto nelle cause di valore contenuto.
Una iscrizione a ruolo per un decreto ingiuntivo di € 4.000,00 ad esempio, se prima costava 42,5 + 8 = 50,50 ora arriverà a costare 42,50 + 27 = 69,50, e peggio ancora per il primo scaglione della Tabella del Contributo Unificato.
Altra novità introdotta dalla Legge di Stabilità è l'introduzione dell'art. 106-bis nel T.U. spese di Giustizia, per il gratuito patrocinio nei processi penali. Di seguito il nuovo articolo:
«Art. 106-bis. (L) - (Compensi del difensore, dell’ausiliario del magistrato, del consulente tecnico di parte e dell’investigatore privato autorizzato). – 1. Gli importi spettanti al difensore, all’ausiliario del magistrato, al consulente tecnico di parte e all’investigatore privato autorizzato sono ridotti di un terzo».