Guida al rimborso spese e liquidazione indennità a favore dei testimoni

Guida al rimborso spese e liquidazione indennità a favore dei testimoni nel processo civile e penale, fonti normative, conseguenze della mancata comparizione del teste

Tempo di lettura: 1 minuto

Breve vademecum al rimborso delle spese e liquidazione delle indennità a favore dei testimoni

 

 

( breve) Guida al rimborso spese e liquidazione indennità a favore dei testimoni

nel processo civile e penale

dottor Caglioti Gaetano Walter

Dirigente nei ruoli del Ministero della Giustizia

attualmente con funzioni di Dirigente della Procura Generale di Catanzaro

 

 

Indice

 

Premessa e Fonti normative

Indennità, spese di viaggio e diritto di missione

Mancata comparizione del teste - accompagnamento coatto

Pagamento del rimborso delle spese e delle indennità:

a) alla parte privata

b) d’Ufficio o alla parte ammessa al patrocinio spese dello Stato

Modalità di rimborso al testimone citato da parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, da Pubblica Amministrazione parte processuale o dal Pubblico Ministero

Il rimborso delle spese e delle indennità ai privati, ai dipendenti pubblici e ai testi provenienti da paesi esteri :

a) aspetti generali

b) testimoni residenti e/o domiciliati all’estero

c) testimonianza dipendenti pubblici per fatti inerenti il servizio

I permessi per rendere la testimonianza:

a) aspetti generali

b) permessi nel settore privato

c) permessi nel settore pubblico

 

 

Abstract

All’obbligo, di matrice costituzionale ( articolo 2 cost.) 1, di prestazione dell’ufficio di testimone 2, al c.d. “dovere pubblico penalmente sanzionato” 3 , corrisponde il diritto, da parte del teste, a vedersi rimborsate le spese sostenute, per normativa vigente limitate ai soli viaggi, e , a titolo di ristoro per l’attività prestata , una indennità, la c.d. indennità per testimoni 4, nonché il diritto, se la lavoratore dipendente, a permessi finalizzati a tale attività.

 

 

_____________

 

1 Oreste Dominionni “ I mezzi di prova” in procedura penale G. Giappichelli Editore- Torino ed. 2010 pag.264

2 S. Satta in diritto processuale civile Cedam Editore – Padova ed. 1981 pag. 343 “..nel processo la testimonianza manifesta il suo valore di assunzione della volontà del singolo come volontà del gruppo: e così si spiega come un terzo,il testimone, per definizione estraneo al rapporto possa inserirsi in esso e la testimonianza apparisca come un dovere , che prima ancora del singolo è un dovere del gruppo”

3 S. Satta in diritto processuale civile Cedam Editore – Padova ed. 1981 pag. 344

4 Articoli 45,46 e 48 d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115