Spedizione del titolo esecutivo nel processo penale

Spedizione del titolo esecutivo nel processo penale. Formula esecutiva nel provvedimento penale ed effetti civili

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Rilascio copia esecutiva provvedimento penale relativamente agli effetti civili

 

Rilascio di copia esecutiva del provvedimento penale relativamente agli effetti civili

Nel rilascio copie nel processo penale per i giudici della Corte di Cassazione 1, le regole che ne disciplinano il diritto sono sostanzialmente tre:

1) durante il procedimento e dopo la sua definizione chiunque vi abbia interesse può ottenere il rilascio, a proprie spese, di copie, estratti o certificati di singoli atti processuali;

2) nel rilascio occorre fare richiesta e ottenere la relativa autorizzazione;

3) l'autorizzazione non e' necessaria nel caso in cui e' espressamente riconosciuto il diritto al rilascio di copie, estratti o certificati.

 

Nel processo penale, quindi, la legge distingue tra gli aventi diritto , art. 43 disp. att. codice di procedura penale 2, dai soggetti interessati, articolo art.116 codice di procedura penale 3, per i quali è prevista una domanda scritta e l’autorizzazione del giudice.

Alla sentenza di condanna consegue , qualora ci sia stata costituzione di parte civile, l’accoglimento della domanda di risarcimento del danno e di restituzioni presentata dalla parte civile stessa all’interno del processo penale 4.

Non sempre il giudice penale quantifica nel suo complessivo l’ammontare del risarcimento dei danni limitandosi, quando “ pronuncia condanna generica” rimettendo “le parti al giudice civile”5, su “richiesta della parte civile “6 a condannare l’imputato e il responsabile civile al pagamento di una provvisionale “nei limiti del danno per cui si ritiene già raggiunta la prova” .7

Relativamente alla spedizione del titolo in forma esecutiva, da parte della cancelleria, bisogna avere riguardo alle disposizioni di cui all’articolo 540 codice di procedura penale , per i giudizi di primo grado e dell’articolo 605 codice di procedura penale per i giudizi di secondo grado.

In primo grado la condanna alla restituzione e al risarcimento del danno, ai sensi dell’art. 540, primo comma, codice di procedura penale “ è dichiarata provvisoriamente esecutiva a richiesta della parte civile quando ricorrono giustificati motivi “

Sempre ai sensi dell’articolo 540, secondo comma , codice di procedura penale, “la condanna al pagamento della provvisionale è immediatamente esecutiva.”.

In grado d’appello per il richiamato disposto di cui all’articolo art. 605 codice di procedura penale “ Omississ ..comma 2. le pronunce del giudice di appello sull’azione civile sono immediatamente esecutive”.

Ottenuto il titolo esecutivo la parte ha diritto al rilascio di copia esecutiva da parte della cancelleria alla quale, tuttavia, NON è demandato 8di accertare se alla formale completezza del titolo corrisponde la sua sostanziale efficacia esecutiva ..”. 9

 

_____________

Note

1 Cassazione penale sez. V, 25 maggio 1993 Cass. pen. 1995,1873

2 art. 43 disp. att. codice di procedura penale. Autorizzazione al rilascio di copia di atti.“ L’autorizzazione prevista dall’articolo 116 comma 2 del codice non è richiesta nei casi in cui è riconosciuto espressamente al richiedente il diritto al rilascio di copie, estratti o certificati di atti..

3 art. 116 codice di procedura penale Copie, estratti e certificati 1. Durante il procedimento e dopo la sua definizione, chiunque vi abbia interesse può ottenere il rilascio a proprie spese di copie, estratti o certificati di singoli atti. 2. Sulla richiesta provvede il pubblico ministero o il giudice che procede al momento della presentazione della domanda ovvero, dopo la definizione del procedimento, il presidente del collegio o il giudice che ha emesso il provvedimento di archiviazione o la sentenza …omississ..

4 Articolo 538 codice di procedura penale

5 Articolo 539 codice di procedura penale primo comma

6 “la provvisionale può essere concessa anche in assenza di apposita richiesta della parte civile ma, qualora essa venga assegnata dal giudice di appello, tale possibilità è condizionata dal fatto che la relativa questione non sia stata prospettata al primo giudice e non abbia formato oggetto di pronuncia esplicita o implicita” (Cass. Pen. , Sez. 1, 04/11/1999 n. 14583; Cass. Pen., Sez. 5, 19/06/2007 n. 36062, Cass. Pen. ,Sez. 6, del 21/06/2000 n. 8480 ). Contraria Cass. Pen., Sez. 2, 07/11/2014, n. 47723 “è illegittima la decisione con cui il giudice di appello dispone l'assegnazione della provvisionale in assenza della richiesta della parte civile, atteso che l'art. 539 c.p.p., subordina tale statuizione alla specifica richiesta della parte civile”

7 Articolo 539, secondo comma ,codice di procedura penale

8 Cass. Sez III sent. 1 aprile 1958 n. 1132

9 Cfr= Ministero della Giustizia DAG.02/11/2005.0032288.U