Inaugurazione Anno Giudiziario: relazione del Ministro Severino

Inaugurato oggi 25 gennaio l'anno giudiziario 2013

Tempo di lettura: 2 minuti circa
Inaugurazione Anno Giudiziario: relazione del Ministro Severino

Anche quest'anno si è svolta la classica parata oratoria diretta a celebrare l'inizio del nuovo anno giudiziario.
Nell'Aula Magna della Corte di Cassazione, oggi venerdì 25 gennaio, si è dato inizio alle ore 11 alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013, alla presenza del presidente della Repubblica e delle alte autorità dello Stato.
La relazione del Ministro della Giustizia di oltre 300 pagine (il cui testo integrale si trova QUI) era stata diramata già due giorni fa. Con la stessa il Ministro fa il punto della situazione e illustra i provvedimenti adottati nello scorso anno.

Per quanto riguarda il settore civile, si citano queste poche righe perché danno l'idea delle priorità ministeriali che si possono così sintetizzare 'TAGLIARE I COSTI':

'Le attività del Dipartimento per gli Affari di Giustizia sono state caratterizzate, in materia civile da una serie di efficaci iniziative in conformità alle direttive sulla spending review.
Al riguardo ha dato buona prova di sé la convenzione con Equitalia Giustizia SpA per il recupero delle spese processuali e delle pene pecuniarie, ... nel 2012 è stata sottoscritta un’integrazione alla convenzione per il recupero delle spese di giustizia con delega a Equitalia Giustizia per la riscossione anche relativamente ai provvedimenti e alle spese anteriori al 1° gennaio 2008.
Significativa, al riguardo, l’iniziativa di impartire agli uffici giudiziari istruzioni operative dirette a monitorare le spese di giustizia, specie quelle più rilevanti in termini quantitativi, come le spese per ausiliari del giudice (si fa riferimento in particolare alle indennità del custode di patrimoni e aziende sequestrate; alle spese per intercettazioni di comunicazioni).
Lo stanziamento per le spese per le intercettazioni è stato ridotto con il provvedimento normativo del 2012 di 25 milioni di euro, somma da collocare nel più ampio risparmio che dovrà derivare dell’iniziativa promossa dal Ministro per l’istituzione di una gara unica nazionale per il servizio di intercettazione telefonica, telematica ed ambientale. Una priorità assoluta infatti è quella di procedere con una gara nazionale per la gestione del servizio di ascolti telefonici e ambientali.'

Perché pare che non si mai stata, prima d'ora, concordata dallo Stato con le compagnie telefoniche una forma forfetaria di pagamento che possa far risparmiare sui costi della bolletta. Strano perché quasiasi azienda privata che superi qualche migliaio di euro di bolletta all'anno gode, di solito, di un trattamento privilegiato da parte delle compagnie telefoniche. E qui stiamo parlando di spese telefoniche che solo di riduzione rispetto all'anno precedente valgono 25 milioni di euro.

Sotto altro profilo, interessante l'elencazione dei numeri che riguardano gli avvocati stabiliti:

Nel corso del presente anno sono state presentate complessivamente (al 13 dicembre 2012) 761 domande di riconoscimento di titolo professionale conseguito allÂ’estero.
Il Direttore Generale ha adottato 754 decreti, previo esame dellÂ’istruttoria compiuta dallÂ’ufficio e condividendone le conclusioni,in particolare:
    per quanto attiene a titoli acquisiti in paesi comunitari sono stati emessi 673 provvedimenti (657 di accoglimento e 16 di rigetto);
    per quanto attiene a titoli acquisiti in paesi non comunitari sono stati emessi 78 provvedimenti (72 di accoglimento e 6 di rigetto);
    per quanto attiene a titoli acquisiti nella Confederazione Elvetica sono stati emessi 3 provvedimenti (3 di accoglimento e nessuno di rigetto);
con un ulteriore significativo incremento di attività rispetto all’anno precedente nell’ordine del 40 % delle domande pervenute e del 35% dei decreti firmati dal Direttore Generale.

Interessante, infine, il preventivato risparmio di costo generale degli uffici conseguente alla soppressione delle sezioni distaccate e di 31 tribunali, risparmio indicato dal Ministro in quasi 2 milioni di euro, più esattamente € 1.919.330,00. Si tratta di risparmi calcolati su costi come il riscaldamento o condizionamento, l'elettricità, gli arredi, apparecchiature, ecc.

Citata nella relazione ministeriale gli evidenti cali di contenzioso in alcune specifiche materie:

La materia previdenziale è in forte diminuzione anche presso i Tribunali ordinari, con un crollo pari al -17% circa rispetto all’anno giudiziario 2010/2011, da collegare alle più recenti norme emanate in questa materia.
Diminuiscono sensibilmente anche i procedimenti pendenti di separazione e divorzio consensuale (-17,4% e -12% rispettivamente) e si conferma la decrescita dei fascicoli di Cognizione ordinaria (-6%), settore nel quale appare evidente il contributo di riduzione offerto dalla mediazione civile obbligatoria  

Incrementi, invece, nelle esecuzioni mobiliari e immobiliari e nei fallimenti, segno evidente del tempo di crisi che stiamo attraversando.

Il primo presidente della Suprema Corte Ernesto Lupo letta la Relazione sull'Amministrazione della Giustizia nell'anno 2012 ha dichiarato aperto il nuovo anno giudiziario.

 

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati