Sciopero dei Giudici Onorari dal 3 al 7 Giugno

Annunciato dalla FederMOT (Federazione Magistrati Onorari di Tribunale) una astensione dalle proprie attività.

Tempo di lettura: 1 minuto
Sciopero dei Giudici Onorari dal 3 al 7 Giugno

Parte oggi 3 giugno, e fino al 7, lo sciopero proclamato dalla FederMOT (Federazione Magistrati Onorari di Tribunale) proclamato in segno di protesta contro le ultime dichiarazioni del Ministro della Giustizia.

Secondo la FederMOT il Ministro Orlando avrebbe mancato di tener fede alle dichiarate intenzioni a suo tempo espresse avanti agli organismi rappresentativi dei Giudici Onorari (in particolare stabilizzazione del rapporto - revisione delle retribuzioni - inquadramento previdenziale).

Si tratta di punti sui quali l'organizzazione del Giudici Onorari si batte da tempo e che riteneva fossero stati recepiti dal ministro. La doccia fredda arriva nella relazione fatta - senza consultarsi con la categoria - dal ministro Orlando innanzi alla Commissione Giustizia del Senato ; Il Ministro ivi avrebbe dichiarato le seguenti prossime mosse:

1) i giudici onorari di tribunale e giudici di pace sono accorpati e decadono dall’incarico dopo 12 anni;

2) le competenze, al di fuori delle materie già devolute ai giudici di pace, e salvo qualche aggiunta ulteriore, sono limitate all’assolvimento di compiti meramente preparatori all’esercizio della funzione giurisdizionale o all’attività del pubblico ministero di ruolo, con legittimazione ad assumere esclusivamente provvedimenti endoprocessuali, sulla base di direttive impartite dal giudice o dal PM di ruolo e applicazione solo residuale a funzioni che comportino titolarità di ruoli;

3) la retribuzione è vincolata al raggiungimento di obiettivi predefiniti, senza riconoscimenti assicurativi o previdenziali.

Lamenta la FederMOT che i Got e i Vpo vengono retribuiti con "modici compensi ... fermi da anni" mentre ricorda che proprio i giudici onorari hanno sostenuto "il peso di oltre metà del contenzioso civile e penale".

Si ricorda che l'astensione indetta dalla Federmot riguarda solo ed esclusivamente i vice procuratori onorari e i giudici onorari di tribunale (esclusi, pertanto, i Giudice di Pace).

I Giudici che aderiranno all'astensione dovranno, comunque, attenersi al codice di autoregolamentazione il quale prevede anche la necessaria fornitura del servizio minimo essenziale; i Giudici si dovranno, pertanto, recare presso il luogo di lavoro. Il suggerimento, infatti, è quello di tenere ugualmente le udienze e aprire il verbale ma di limitarsi, poi, a porre a verbale un rinvio semplice specificando le motivazioni.
 

 

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati