L'ordine di protezione si estende all'Europa
Recepito anche in Italia l'Ordine di protezione Europeo (direttiva 2011/99/UE del Parlamento europeo). Un nuovo istituto che affianca quelli gia' esistenti. D.Lgs n. 9/2015

L'ordine di protezione è una misura cautelare che il giudice può applicare, sia in sede penale (nel corso di indagini penali o di un procedimento penale) che in sede civilistica (artt. 342 bis e ter), a tutela di persone facenti parte della famiglia, se vittime di violenze o abusi comportanti grave pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero alla libertà.
L’applicazione della misura in sede penale presuppone l’avvio di indagini per delitti corrispondenti (maltrattamento in famiglia, lesioni, violenza sessuale, violenza privata ecc.), indagini che normalmente dovranno essere precedute da denuncia (o querela) sporta all’autorità competente dalla vittima o da altra persona informata sui fatti. In sede civilistica la misura può essere richiesta dalla vittima, se maggiorenne, nei confronti del coniuge o di un convivente o di altro componente del nucleo familiare adulto, se autore del comportamento pregiudizievole.
Con l’ordine di protezione il giudice: impone al responsabile la cessazione della condotta pregiudizievole dispone il di lui allontanamento dalla casa familiare del coniuge o del convivente prescrive al responsabile, ove occorra, di non avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dall’istante (casa familiare, luogo di lavoro, eventualmente domicilio della famiglia di origine o domicilio di prossimi congiunti, luoghi di istruzione dei figli) dispone eventualmente l’intervento dei servizi sociali prescrive il pagamento periodico di un assegno a favore delle persone conviventi, se per l’assenza dell’allontanato queste sono destinate a rimanere prive dei mezzi di sussistenza
Nel caso in cui la persona dovesse spostarsi al di fuori dei confini nazionati o vi entri, tuttavia, intervengono dei problemi applicativi ora risolti con il recepimento della direttiva 2011/99/UE del Parlamento europeo che istituisce l'Ordine di Protezione Europeo.
E stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.44 del 23/02/2015, infatti, il Decreto Legislativo n° 9 dell' 11/02/2015 che introduce nel nostro ordinamento la nuova disciplina relativa al reciproco riconoscimento degli effetti di misure di protezione adottate da autorita' giurisdizionali degli Stati membri.
L'entrata in vigore è a partire dal 10 marzo 2015.
[ Per un breve commento al Decreto Legislativo n ° 9/15 vedasi anche questo articolo del 26/03/2015 ]
Di seguito il testo del Decreto Legislativo n ° 9/15:
DECRETO LEGISLATIVO 11 febbraio 2015, n. 9
Attuazione della direttiva 2011/99/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011 sull'ordine di protezione europeo.
Se sei registrato esegui la procedura di Login, altrimenti procedi subito alla Registrazione. Non costa nulla!