Negoziazione Assistita - Linee Guida della Procura di Milano

La Procura di Milano ha pubblicato un primo aiuto per il deposito dell'accordo di Negoziazione Assistita

Tempo di lettura: 2 minuti circa
Negoziazione Assistita - Linee Guida della Procura di Milano

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano ha pubblicato delle "Linee Guida" sulla Negoziazione assistita dagli avvocati e riguardante la procedura di separazione e divorzio.

Le Linee Guida, pur essendo pubblicate per il foro milanese, tuttavia, tornano senz'altro utili per tutti i legali di qualsiasi collocazione geografica che si trovino a dover affrontare la questione per la prima volta.

Si affrontano questioni come l'applicabilità o meno del Contributo Unificato, quali siano i documenti necessari a corredo della procedura, se si applichi la sospensione feriale, e così via.

Vengono, infine, allegati due modelli a corredo, uno contenente le indicazioni dei documenti richiesti a seconda che si tratti di separazione, divorzio o modifica delle condizioni, e l'altro contenente una scheda di sisntesi riassuntiva dell'accordo raggiunto per maggiore comodità della procura.

 

[ Vedi aggiornamento Linee Guida del giugno 2015 ]

 

Riportiamo di seguito il testo delle Linee Guida:

 


Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano

Convenzione di negoziazione assistita Legge 10 novembre 2014 n. 162

Linee Guida

A) CONDIZIONI
Ai sensi dell'art. 6 co. i della legge sopra indicata l'accordo; che compone la controversia, deve essere sottoscritto dalle parti e da almeno un avvocato per parte.
Nell'accordo gli avvocati devono dare espressamente atto, ex art. 6 co. 3:
1) di aver tentato di conciliare le parti,
2) di averle informate della possibilità di esperire la mediazione familiare
3) di averle informate, in caso di presenza di figli minori, dell'importanza per il minore di trascorrere tempi adeguati con ciascuno dei genitori. Gli avvocati dovranno altresì certificare, ai sensi dall'art. 5 co. 2:
1) l'autografia delle firme,
2) la conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico.

B) DOCUMENTAZIONE - COMPETENZA
A corredo dell'accordo, raggiunto con la convenzione di negoziazione assistita, dovranno essere prodotti i documenti, in carta semplice, indicati nell'allegato n. 1; sempre in tale allegato sono altresì indicati i criteri per individuare la Procura della Repubblica competente. L'accordo, dovrà essere inoltre corredato da una scheda di sintesi, come da allegato n. 2.

C) UFFICIO DI PRESENTAZIONE
In attesa che la Segreteria del PM e la Segreteria degli Affari Civili vengano dotati di PEC (attesa a giorni), l'accordo, in originale, dovrà essere consegnato da almeno uno degli avvocati che ha sottoscritto l'atto stesso (o da un suo delegato):
•    alla Segreteria del Pubblico Ministero dott. Nicola Cerrato, ubicata al 5° piano, stanza n. 523, cancelliere sig.ra Anna Ferrari (e-mail: anna.ferrari@giustizia.it);
•    in caso di assenza o impedimento della sig.ra Ferrari ci si rivolgerà alla Segreteria degli Affari Civili, ubicata al 5° piano stanza n. 460, responsabile dott.ssa Fernanda Monti (e-mail: fernanda.nrionti@giustízia.it).

D) RILASCIO PROVVEDIMENTO P.M.
Il Pubblico Ministero provvederà a rilasciare il nulla osta o ad autorizzare l'accordo, di regola, entro tre giorni lavorativi dalla presentazione dell'accordo stesso, salvo imprevisti. Sempre in attesa della dotazione della PEC, sarà cura di almeno uno degli avvocati, che hanno sottoscritto l'atto (o di un loro delegato), provvedere al ritiro di una copia dell'accordo (l'originale rimarrà agli atti dell'Ufficio); si fa presente al riguardo che, i dieci giorni previsti per la  trasmissione dell'accordo all'Ufficiale dello Stato Civile, decorreranno dalla data di consegna delle  copie dell'accordo stesso (o dalla comunicazione via PEC).

E) CONTRIBUTO UNIFICATO - PERIODO FERIALE
Si fa presente che al momento non viene richiesto il versamento di alcun contributo, in attesa che il Ministero della Giustizia si esprima in merito al quesito sollevato al riguardo dal Procuratore della Repubblica dott. Bruti Liberati e dal Dirigente la Procura della Repubblica dott. Delmedico.
E' stato altresì richiesto al Ministero della Giustizia di esprimersi in merito all'eventuale sospensione feriale dei termini della procedura statuita per le convenzioni di negoziazioni assistite.

Milano, 16 dicembre 2014
 

Allegato 1 - Riepilogo documentazione richiesta

Allegato 2 - Scheda riassuntiva accordo raggiunto

 

Vedi anche Circolare Ministeriale sulla Negoziazione Assistita.

 

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati