Equitalia limita i pignoramenti per dipendenti e pensionati

Equitalia fissa a 5000 il limite di reddito per procedere al pignoramento su conti correnti

Tempo di lettura: 1 minuto
Equitalia limita i pignoramenti per dipendenti e pensionati

Equitalia si autolimita dei pignoramenti sui conti correnti bancari o postali dove vengono versati stipendi o pensioni.
E' datata 22 aprile 2013, infatti, una circolare interna (che il responsabile della divisione riscossione di Equitalia, Giancarlo Rossi, ha inviato agli amministratori delegati e ai direttori generali di tutte le società di riscossione partecipate) con la quale, con decorrenza immediata, si stabilisce che la procedura va attivata su datori di lavoro ed enti pensionistici e solo se il reddito da stipendio o pensione supera i 5mila euro.

Più precisamente, l'adozione della circolare interna ha un carattere prudenziale e anticpa che è da ritenersi valida "nelle more degli approfondimenti che si rendono necessarie all'esito delle problematiche emerse in merito a conti correnti sui quali affluiscono stipendi/pensioni".

La sostanza è che con la predetta circolare "si dispone, con decorrenza immediata, che per i contribuenti lavoratori dipendenti e/o pensionati non si proceda, in prima battuta, a pignoramenti presso istituti di credito/poste”.

E si prosegue pecificando che “Tali azioni – prosegue la circolare – saranno attivabili solo dopo che sia stato effettuato il pignoramento presso il datore di lavoro e/o ente pensionistico e che, in ragione delle trattenute accreditate, il reddito da stipendio/pensione risulti pari o superiore a 5 mila euro mensili”.

Naturale la decisione dell'ente di riscossione dopo le pressioni numerose arrivate dalla politica, stante il grave periodo di crisi.

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati