Le motivazioni della Corte Costituzionale sulla Media-conciliazione

Pubblicata la motivazione della sentenza 272 della Corte Costituzionale sulla mediazione.

Tempo di lettura: 1 minuto
Le motivazioni della Corte Costituzionale sulla Media-conciliazione

Le motivazioni della Consulta potranno porre la parola fine al tentativo di introdurre in forma obbligatoria una procedura di mediazione ante causam? Qualcuno cerca di ravvedere questo nel lungo testo della motivazione della sentenza 272 della Corte Costituzionale.
In realtà la Corte si sofferma sui poteri concessi al governo dalla legge delega.

Secondo la Corte, infatti, la "legge delega, tra i principi e criteri direttivi di cui all'articolo 60, comma 3, non esplicita in alcun modo la previsione del carattere obbligatorio della mediazione finalizzata alla conciliazione",

Anzi, si legge ancora, "il carattere obbligatorio della mediazione non è intrinseco alla sua ratio, come agevolmente si desume dalla previsione di altri moduli procedimentali (facoltativi o disposti su invito del giudice), del pari ritenuti idonei a perseguire effetti deflattivi e quindi volti a semplificare e migliorare l'accesso alla giustizia"

Chiaro anche il riferimento alla insussistenza di un principio di obbligatorietà nel sempre richiamato diritto europeo. Non esiste un indirizzo di obbligatorietà ma neppure un consiglio in tal senso da parte dell'Unione Europea, come si legge nelle parole della Corte:  "Fermo il favor dimostrato verso detto istituto, in quanto ritenuto idoneo a fornire una risoluzione extragiudiziale conveniente e rapida delle controversie in materia civile e commerciale, il diritto dell’Unione disciplina le modalità con le quali il procedimento può essere strutturato («può essere avviato dalle parti, suggerito od ordinato da un organo giurisdizionale o prescritto dal diritto di uno Stato membro», ai sensi dell’art. 3, lettera a, della direttiva 2008/52/CE del 21 maggio 2008), ma non impone e nemmeno consiglia l’adozione del modello obbligatorio, limitandosi a stabilire che resta impregiudicata la legislazione nazionale che rende il ricorso alla mediazione obbligatorio ..."

Vedi il testo integrale della Sentenza 272/12 della Corte Costituzionale.

 

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati