Analisi degli ultimi orientamenti in tema di responsabilità medica
Responsabilità medica: quando scatta la responsabilità del medico e della struttura sanitaria? Le ultime indicazioni della giurisprudenza

Quali novità ci attendono dopo l’intervento del decreto Balduzzi in tema d iresponsabilità del medico?
Come è noto il legislatore, con decreto legge n. 158/2012 (come convertito dal la legge 189/2012) ha introdotto all’art. 3, comma 1, una disposizione del seguente tenore: “L’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’art. 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo comma ”.
E come si muove la giurisprudenza in materia di ripartizione dell'onere probatorio o del nesso causale? Quali principi nei casi non rasi di evento letale per cosiddetta 'causa ignota'.
Questi e molti altri temi vengono sviscerati e approfonditi nel lavoro dell'avv. Barbara Dalla Pezze - realizzato con il patrocinio del Movimento Forense - nel Vademecum pubblicato in ProfessioneGiustizia.it titolato 'Brevi note in tema di responsabilità medica', che senza dubbio merita una attenta lettura per chi si interessa al settore.
Â