Interessi Moratori: i tempi di pagamento tra le imprese indicati nel bilancio sociale
I tempi di pagamento vanno indicati nel bilancio sociale. Modifiche alla legge sugli interessi moratori nelle transazioni commerciali

Con Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.100 del 30 aprile 2019 titolato "Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi" è stato introdotto l'art. 7-ter nel Decreto Legislativo 231 del 2002, la legge sugli interessi moratori nelle transazioni commerciali.
L'articolo prescive l'obbligo per le imprese di evidenziare nel proprio bilancio sociale i tempi medi di pagamento, nell'anno, delle proprie transazioni commerciali.
Le società dovranno altresì indicare le politiche commerciali adottate e le azioni intraprese per il rispetto dei termini di pagamento prescritti dalla normativa.
Di seguito il testo del nuovo articolo 7-ter:
"Art. 22 - Tempi di pagamento tra le imprese
1. Dopo l'articolo 7-bis del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 e' inserito il seguente:
Art. 7-ter (Evidenza nel bilancio sociale). - A decorrere dall'esercizio 2019, nel bilancio sociale le societa' danno evidenza dei tempi medi di pagamento delle transazioni effettuate nell'anno, individuando altresi' gli eventuali ritardi medi tra i termini pattuiti e quelli effettivamente praticati. I medesimi soggetti danno conto nel bilancio sociale anche delle politiche commerciali adottate con riferimento alle suddette transazioni, nonche' delle eventuali azioni poste in essere in relazione ai termini di pagamento".
Visita la pagina di Calcolo degli interessi di mora di ProfessioneGiustizia.it