Come fare una conferenza telefonica gratuita a più persone con il proprio cellulare

Strumenti già a disposizione permettono di effettuare una conferenza telefonica a più persone, o conference call, gratuitamente con il proprio cellulare. L'udienza a distanza è alla portata di tutti.

Come fare una conferenza telefonica gratuita a più persone con il proprio cellulare

In tempi di quarantena ogni forma di contatto fra persone è rinviata e ci si deve attrezzare per tentare di continuare a svolgere l’attività lavorativa, almeno quella essenziale, fra cui avere colloqui, a questo punto a distanza, con clienti, consulenti, avvocati, ecc.

Come si può fare una conferenza telefonica a più persone, un meeting vero e proprio con persone posizionate ciascuno nella propria casa, o ufficio?

Gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, nel corso del tempo, sono molteplici. Tutti conoscono skype, ad esempio.

Con il nome “chiamate di gruppo” , oppure “conference call”, più persone sono invitate a partecipare contemporaneamente alla stessa telefonata.

Sia per Android che per iPhone il meccanismo è praticamente lo stesso: il primo interessato fa la classica telefonata; aperta la prima linea trova sullo schermo Android l’icona e la scritta “aggiungi” e su iPhone “Altra chiamata”. Si selezionerà il secondo soggetto da chiamare. Facendo partire la telefonata al secondo chiamato, verrà messo in attesa il primo interlocutore. Una volta aperta la linea con il secondo chiamato si dovrà selezionare sullo schermo l’icona “Unisci”.

A questo punto la telefonata diventa aperta a tutti, ei tutti potranno ascoltare e parlare in una chiamata di gruppo.

Gruppo estensibile ancora ad altre persone e risulta che il servizio sia limitato a massimo 5 persone.

Altri servizi permettono di fare la stessa cosa, a partire da whatsup, facebook messanger. Skype potrà farlo con video-chiamata, sempre che la linea sia sufficientemente veloce. Strumenti come whatsup e skype permettono lo scambio in contemporanea di documenti e messaggi scritti (chat).

Esistono poi strumenti per “personal meeting” più preformanti ma a pagamento (salvo eventuali piani base che sono free) di cui ,ad esempio, ultimamente si cita “Zoom”, oppure exTalks, o, infine, Adobe Connect.

Concludendo, senza poi andare alla ricerca di chissà quali software per effettuare una udienza (semplice, tipo quella civile fra avvocati e magistrato) la strumentazione a disposizione è più che mai semplice e a portata di tutti.

 

 

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati