Come si forma la parcella di un avvocato? Applichiamo i parametri forensi.
Come si calcola il compenso del legale? Vademecum che descrive le nuove modalità di calcolo dei compensi degli avvocati. Un commento al Decreto Ministeriale 55/2014 (parametri forensi)
Le Tabelle
LE TABELLE: l'incrocio fra le fasi e gli scaglioni crea la tabella. Il D.M. 55/14 ha previsto, tuttavia, varie tabelle, tenendosi conto talvolta della tipologia, materia della controversia e talaltra del grado di giudizio o della corte adita.
In totale sono state create n° 27 tabelle: originariamente 26, è stata successivamente introdotta la tabella 25-bis con D.M. 37 del 8/3/2018.
Esse sono le seguenti:
1. Giudice di Pace
2. Giudizi Ordinari e Sommari di Cognizione avanti al Tribunale
3. Cause di Lavoro
4. Cause di Previdenza
5. Procedimenti Convalida Locatizia
6. Atto di Precetto
7. Procedimenti di volontaria giurisdizione
8. Procedimenti monitori
9. Procedimenti di istruzione preventiva
10. Procedimenti cautelari
11. Giudizi innanzi alla Corte dei Conti
12. Giudizi innanzi alla Corte di Appello
13. Giudizi innanzi alla Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori
14. Giudizi innanzi alla Corte Costituzionale, Corte Europea, Corte Giustizia UE
15. Giudizi Penali
16. Procedure Esecutive Mobiliari
17. Procedure Esec. presso terzi, consegna e rilascio, in forma specifica
18. Procedure Esecutive Immobiliari
19. Iscrizione ipotecaria / affari tavolari
20. Procedimenti dichiarazione di fallimento
21. Giudizi innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale
22. Giudizi innanzi al Consiglio di Stato
23. Giudizi innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale
24. Giudizi innanzi alla Commissione Tributaria Regionale
25. Prestazioni assistenza Stragiudiziale
25-bis. Procedimento di mediazione e nella procedura di negoziazione assistita
26. Arbitrato
Capire concretamente quale tabella dovrà essere applicata al caso concreto necessita, talvolta, di una discreta conoscenza dell'ordinamento giudiziario italiano. Così, come sembra che nella materia tributaria siano da applicarsi le tabelle nn° 23 e 24 si dovrà tenere a mente che nell'ultimo grado possibile, quello avanti la Corte di Cassazione, si dovrà applicare la tabella n° 13. Analogamente per la cause di lavoro o di previdenza. In questi casi si passa da un criterio legato alla materia trattata ad un criterio legato alla corte adita.
Per i compensi maturati in materia penale, invece, tale divisione non si è fatta, essendosi riunito nella tabella n° 15 tutte le varie procedure possibili, non solo in senso orizzontale (tipologia di attività) ma anche in senso verticale (grado di giudizio).
Si è scelto, poi, di inserire tutta l'attività in una unica fase (seppur poi divisa per scaglioni di valore) per le seguenti tipologie di procedure ma senza che in queste vi sia una divisione per materia:
a) decreti ingiuntivi;
b) atti di precetto;
c) ricorsi in volontaria giurisdizione;
d) procedimento per la dichiarazione di fallimento;
e) iscrizione ipotecaria e affari tavolari;
f) stragiudiziale;
e) arbitrato.
In questi casi il tipo di procedimento può riguardare anche materie per le quali esiste una tabella tariffaria per materia specifica, come ad esempio un decreto ingiuntivo in materia di lavoro o una consulenza stragiudiziale in materia tributaria.
Quindi ad un decreto ingiuntivo in materia di lavoro andrà applicata a tabella dei decreti ingiuntivi, mentre nel successivo giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo (si instaura un procedimento di cognizione) andrà applicata la tabella lavoro; e se, poi, verrà proposto appello andrà applicata la tabella relativa all'appello (la stessa degli altri casi di cognizione) e ugualmente per il grado avanti alla corte di cassazione. In un caso del genere saranno 4 le tabelle che verranno applicate.
Una tabella tariffaria risulterà graficamente composta come quella che segue. Abbiamo preso a riferimento quella generale per i Giudizi ordinari di Cognizione avanti al Tribunale.
Giudizi Ordinari e Sommari di Cognizione avanti al Tribunale | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
da 0,01 a 1.100,00 |
da 1.100,01 a 5.200,00 |
da 5.200,01 a 26.000,00 |
da 26.000,01 a 52.000,00 |
da 52.000,01 a 260.000,00 |
da 260.000,01 a 520.000,00 |
|||||||||||||||||||||||||
studio della controversia |
125,00
|
405,00
|
875,00
|
1.620,00
|
2.430,00
|
3.375,00
|
||||||||||||||||||||||||
fase introduttiva del giudizio |
125,00
|
405,00
|
740,00
|
1.147,00
|
1.550,00
|
2.227,00
|
||||||||||||||||||||||||
fase istruttoria e/o trattazione |
190,00
|
810,00
|
1.600,00
|
1.720,00
|
5.400,00
|
9.915,00
|
||||||||||||||||||||||||
fase decisionale |
190,00
|
810,00
|
1.620,00
|
2.767,00
|
4.050,00
|
5.870,00
|
||||||||||||||||||||||||
Totale Media Procedura |
630,00
|
2.430,00
|
4.835,00
|
7.254,00
|
13.430,00
|
21.387,00
|
||||||||||||||||||||||||
Max Diminuzione |
353,00
|
1.377,00
|
2.737,50
|
3.971,00
|
7.795,00
|
12.676,50
|
||||||||||||||||||||||||
Max Aumento |
1.172,00
|
4.536,00
|
9.023,00
|
13.401,20
|
25.254,00
|
40.479,60
|
||||||||||||||||||||||||
Si rinvia, per la visione ed esame di tutte le tabelle alla seguente pagina: Tabelle Parametri Forensi DM 55/2014.
Come si può notare dalla tabella, per ogni fase e scaglione è prevista una percentuale in aumento e una percentuale in diminuzione. Di cosa si tratta lo vediamo nel prossimo capitolo.