Sui requisiti del testamento olografo

Sui requisiti del testamento olografo. Sentenza della Corte di Cassazione n. 8490 del 2012

Tempo di lettura: 1 minuto
Sui requisiti del testamento olografo

Un approfondimento della Cassazione (Sentenza n. 8490 del 28 maggio 2012) in tema di testamento olografo e i requisiti, non solo di forma, necessari alla validità dello stesso.
Il caso particolare vedeva esaminato uno scritto nel quale il de cuius esprimeva in modo ambiguo le propria volontà utilizzando espressioni quali: "Tutti i miei beni ... sono esclusivamente di proprietà della mia signora", oppure "i miei beni sono i tuoi", ecc.pure da porsi a confronto con altre espressioni come: "in piene facoltà mentali", ecc.

Al di la del dettato letterale, sul quale si sono scontrati i giudici del primo e del secondo grado, oltre al requisito formale, secondo la cassazione deve essere indagato anche il requisito dell'animus del testatore.

La Seconda Sezione Civile – dopo avere rimarcato che costituiscono temi di indagine distinti quello della ravvisabilità in un atto dei requisiti formali per valere come testamento olografo e quello della riscontrabilità di una volontà testamentaria validamente espressa – ha affermato che, perché possa configurarsi come testamento olografo una scrittura privata (con cui, nella specie, l’autore aveva affermato che tutti i beni a lui intestati fossero di esclusiva proprietà della propria moglie), occorre prioritariamente accertare in essa la sussistenza della volontà del sottoscrittore di compiere non già un mero progetto, ma un concreto atto di disposizione del proprio patrimonio per il tempo successivo al suo decesso.

Secondo la Suprema Corte devono ravvisarsi in un atto di disposizione, sebbene libero nelle forme, almeno indicazioni utili e necessarie a riconoscere, in modo oggettivo, la natura dell'atto. La S.C. parla di "requisiti minimi di riconoscibilità oggettiva nell'atto di cui si tratta di un negozio mortis causa, che valgano, ad esempio, a distinguerlo da una donazione, o da un riconoscimento di debito".

 

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati