Onere di pagamento dell'imposta di successione

L'imposta di successione genera una obbligazione tributaria solidale anche nel caso di successione testamentaria. Corte di Cassazione n. 24624/14

Tempo di lettura: 1 minuto
Onere di pagamento dell'imposta di successione

Uno dei coeredi rifiutava di provvedere al pagamento dell'imposta liquidata dall'Agenzia delle Entrate a seguito dell'apertura di una successione ereditaria. Asseriva, detto coerede, di essere tenuto al pagamento dell'imposta solamente in misura corrispondente alla quota di eredità ricevuta. Asseriva, che, essendosi trattato di successione testamentaria, ciascun erede dovevasi considerare obbligato al pagamento dell'imposta in relazione alla propria quota.

Adita la competente commissione tributaria provinciale, il coerede si è visto accogliere l'opposizione ma la sentenza è stata poi riformata in sede di appello dalla commissione tributaria regionale. Il caso veniva sottoposto all'esame della Corte di Cassazione la quale decideva con sentenza n° 24624 del 19/11/2014.

Secondo la Corte di Cassazione vige il principio di solidarietà circa il pagamento dell'imposta. Afferma la Suprema Corte che "può osservarsi che, in caso di successione e in base alla 1. n. 346 del 1990, nasce a carico di tutti i coeredi un'obbligazione tributaria solidale, avente a oggetto l'intero importo del tributo successorio, analogamente a quanto accade nel negozio traslativo posto in essere nei confronti di più acquirenti di un immobile (v. Cass. n. 18008-06; n. 10031-03). Il principio non è affatto derogato dalla circostanza che si sia trattato - come il ricorrente afferma - di una successione testamentaria, anziché legittima. L'art. 36 del d.lgs. cit. non distingue in proposito, mantenendo la solidarietà quale principio generale dell'intera imposta di successione, sicché tutti gli eredi sono ritenuti obbligati per la medesima prestazione nei riguardi dell'erario (art. 1292 c.c.)".

 

 

Di seguito il testo di Corte di Cassazione Sez. Tributaria, n° 24624 del 19/11/2014


 [ ... OMISSIS ... ]

SENTENZA

La lettura del provvedimento è riservata agli Utenti Registrati.
Se sei registrato esegui la procedura di Login, altrimenti procedi subito alla Registrazione. Non costa nulla!

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati