Vi è l'obbligo per i verbalizzanti di attendere il difensore prima di effettuare l’alcooltest?
Sulla validità dell’alcooltest effettuato senza attendere il tempo necessario per farsi assistere da un difensore di fiducia né attendere un lasso di tempo di venti minuti. La Curva di Widmark Cassazione Ordinanza n. 28/2021

La Corte di Cassazione civile, con Ordinanza n. 28 del 07/01/2021 si espressa su alcuni principi consolidati ma che vale la pena ripercorrere riguardanti la possibilità di difesa da parte del difensore di fiducia in occasione dell’effettuazione dell’alcool test.
Ha, quindi, ricordato che la giurisprudenza di legittimità ha chiarito come l’accertamento strumentale dello stato di ebbrezza alcolica (cosiddetto alcooltest) costituisce atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile cui il difensore può assistere senza diritto di essere previamente avvisato, dovendo la polizia giudiziaria unicamente avvertire la persona sottoposta alle indagini della facoltà di farsi assistere da difensore di fiducia, ai sensi dell’art. 114 disp. att. cod. proc. pen.
Tale avvertimento, tuttavia, e si ripete, secondo la Corte non comporta la conseguenza di dover attendere il suo arrivo.
La sentenza fa anche riferimento ad un ipotetico lasso temporale di 23-29 minuti nel quale si dovrebbe attendere l’esecuzione del test, e ciò con richiamo al un precedente della Corte di Cassazione (Cass 21991/2012).
Il richiamo pare alquanto estemporaneo stante che in quell’arresto era in discussione il periodo di tempo intercorso in relazione alla cosiddetta Curva di Widmark 1, che esprime l’andamento della concentrazione ematica di alcool nel sangue in funzione del tempo trascorso dopo ogni singola assunzione.
Secondo questa curva la velocità di assorbimento non è costante con la conseguenza che la rilevazione può dare risultati differenti a seconda del momento nel quale il test viene effettuato.
Secondo questa circa, il picco di concentrazione ematica di alcool viene raggiunto dopo soli 5 o 10 minuti a stomaco vuoto, periodo che può diventare di 40 minuti a stomaco pieno. Quindi, se ne potrebbe dedurre che il soggetto che si mette alla guida subito dopo l’assunzione a stomaco pieno potrebbe avere una scarsa concentrazione di alcool nel sangue per un lungo periodo di tempo.
Quindi l’essere fermato in un momento nel quale la concentrazione è bassa ed effettuare il test dopo 20 muniti potrebbe sfalsare il dato reale secondo il quale al momento della guida la concentrazione era ancora bassa e quindi nei limiti di legge. Ciò era oggetto della discussione esaminata nell’arresto del 2012.
Nella realtà ciò va messo in relazione anche della capacità di smaltimento della sostanza da parte dell’organismo, e se si tiene in considerazione che secondo studi medici, tale capacità di assorbimento dipende dal funzionamento metabolico del fegato, se ne deduce che la curva varia a seconda del soggetto.
La giurisprudenza di fronte a tali difficoltà ha teso a semplificare giustificando una attesa nei temi di effettuazione dei test, qualora vi sia, non ravvedendo problemi di sorta (“ … Mentre il riferimento, nella sentenza impugnata, alla necessità che detto accertamento debba avvenire entro un breve arco temporale, non presenta incoerenza alcuna rispetto a quanto poco prima nella stessa sostenuto circa l'inevitabilità del trascorrere di un certo distacco di tempo tra il momento del controllo e quello dell'esecuzione dell'alcoltest (nel caso specie indicato, rispetto al primo dei due test, in 23 minuti)”, Cass 21991/2012).
__________
1 - Vedi in uno studio dell’Università di Ferrara in https://www.ausl.fe.it/azienda/dipartimenti/sanita-pubblica/servizio-prevenzione-sicurezza-ambienti-di-lavoro/materiale-informativo/corso-lavoro-e-uso-di-sostanze-psicotrope-maggio-2014/aspetti-medico-legali-del-monitoraggio-delluso-di-alcol
---------------------------------------
Di seguito il testo di
Corte di Cassazione civile Sez. VI, Ordinanza n. 28 dep. 07/01/2021
Rilevato che:
Se sei registrato esegui la procedura di Login, altrimenti procedi subito alla Registrazione. Non costa nulla!