LA LIQUIDAZIONE DELLE SPESE DI GIUSTIZIA

Il decreto di liquidazione secondo le norme del Testo Unico Spese di Giustizia, alla luce della giurisprudenza e delle disposizioni regolamentari.

di Cuzzocrea Giuseppe |
Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Registrazione del decreto di pagamento

 

Registrazione del decreto di pagamento

Ultimo aspetto da esaminare in materia di decreti di pagamento è quello inerente l’eventuale obbligo della sua registrazione.

Sul punto è intervenuta l’Agenzia delle Entrate1 la quale, richiamando una precedente risoluzione secondo la quale “non tutti i provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria devono essere assoggettati a tassazione, ma esclusivamente quelli che intervengono nel merito del giudizio”, ha ritenuto che i decreti di pagamento non possono annoverarsi tra gli atti dell’autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono il giudizio, e, pertanto, salvo che non vi provveda volontariamente la parte che vi abbia interesse, non sono riconducibili alla previsione normativa di cui all’art. 8 della Tariffa allegata al D.P.R. 131/86.

Solo per scrupolo si osserva che l’Agenzia delle Entrate ha definito i decreti di cui qui si tratta come atti di volontaria giurisdizione: è doveroso ricordare come in altra parte del presente lavoro è stata sostenuta la natura giurisdizionale degli indicati provvedimenti.

 

Dr. Giuseppe Cuzzocrea
Dirigente Amministrativo
del Tribunale di Reggio Calabria

_______________

1 - Risoluzione n. 23/E in data 24/02/17 Agenzia delle Entrate – Dir. Centr. Normativa.