Il titolo esecutivo contro la societa' vale anche contro il socio illimitatamente responsabile

Sulla validita' del titolo esecutivo emesso nei confronti di una societa' di persone contro il socio illimitatamente responsabile. Cassazione (24795/14)

Tempo di lettura: 1 minuto
Il  titolo esecutivo contro la societa' vale anche contro il socio illimitatamente responsabile

La questione non è nuova e viene riconfermata da una recente sentenza della Corte di Cassazione (sentenza n 24795 del 21 novembre 2014). Come può essere che un titolo esecutivo formatosi contro la società (di persone) ma in assenza dei soci, possa essere utilizzato anche contro costoro?

Ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti di una snc questo potrà essere utilizzato anche nei confronti di uno dei soci anche se costui non ha avuto la notifica del decreto monitorio?

Si è posto anche nel caso di specie, affrontato dalla Corte di Cassazione, il dubbio se siasi violato il principio del contraddittorio e se non vi fosse litisconsorzio necessario dei soci nella formazione di un titolo che potesse avere valore anche nei confronti di questi ultimi.

Ma la Corte di Cassazione conferma il principio e afferma: "Il rapporto di sussidiarietà che collega la responsabilità dei soci di società di persone rispetto alla responsabilità della società non esclude la natura solidale della relativa obbligazione, con la conseguenza, sul piano processuale, dell'esclusione del litisconsorzio necessario, erroneamente invocato dall'odierno ricorrente".

E formula, infine, il seguente principio generale:

"la sentenza pronunciata nel processo tra il creditore della società e una società di persone costituisce titolo esecutivo anche contro il socio illimitatamente responsabile, in quanto dall'esistenza dell'obbligazione sociale deriva necessariamente la responsabilità del socio e, quindi, ricorre una situazione non diversa da quella che, secondo l'art. 477 c.p.c., consente di porre in esecuzione il titolo in confronto di soggetti diversi dalla persona contro cui è stato formato".

 

Di seguito il testo della Sentenza n. 24795del 21/11/2014 della Corte di Cassazione:

 

Svolgimento del processo

La lettura del provvedimento è riservata agli Utenti Registrati.
Se sei registrato esegui la procedura di Login, altrimenti procedi subito alla Registrazione. Non costa nulla!

Commenta per primo

Vuoi Lasciare Un Commento?

Possono inserire commenti solo gli Utenti Registrati