Modifica processo per cassazione, processo amministrativo telematico ed efficienza uffici giudiziari Legge 25/10/2016, n. 197 di conversione decreto-legge 31/08/2016, n. 168. Tavola Sinottica delle modifiche
Acquisto di auto usata e garanzia: responsabilità del venditore per vizi occulti anche se nel contratto è presente la formula “vista e piaciuta”. Corte di Cassazione Sentenza n. 21204 19/10/2016
Nella cessione di un singolo ramo d’azienda quali contratti sono legati al ramo ceduto o alla parte dell’azienda che resti in capo al cessionario? Corte Cassazione Sentenza n. 20417/16
Ammissibile il ricorso in cassazione proposto da un avvocato cassazionista nominato quale sostituto dal difensore dell’imputato, di fiducia o d’ufficio, non cassazionista. Sezioni Penali Unite Sent. 40517/16
Elusione fiscale: è penalmente rilevante un'operazione simulata che costituisca vera e propria macchinazione priva di sostanza economica con unico scopo quello di raggiungere un indebito vantaggio fiscale. Cassazione Sentenza n. 41755/16
Legittimo rinvio dell’udienza per impedimento dell'avvocato difensore, dovuto a serie ragioni di salute o ad altro evento non prevedibile, né evitabile. Sezioni Unite Penali Sentenza n. 41432/16
Recupero assegno di mantenimento per il minore: la madre deve documentare fin dal precetto le spese che intende farsi pagare dal padre. Corte di Cassazione Sentenza 20/10/2016 n.21241
Il conduttore, terzo pignorato, non può essere costretto a proseguire, contro la sua volontà, il rapporto di locazione da cui ha diritto di sciogliersi secondo le regole ordinarie. Cassazione, 17/10/2016 n. 20952
Cedere la totalità delle quote di una SNC può configurare cessione indiretta d'azienda ai fini dell'imposta di registro: per la C.T.R. è una chiara finalità elusiva. C. T. R. Toscana Sentenza n. 1252/16
Chiamata in garanzia: sulla (non) necesità di proporre appello incidentale da parte del convenuto appellato che invoca la garanzia. Cassazione civile Sentenza n. 15121/16
La Corte di legittimità, con Sentenza, Sez. I Civ., del 28 settembre 2016, n. 19196, conferma la validità di un contratto contenente attività negoziali pregiudizievoli per i terzi.
Tributario: se non vi sono incertezze di rilievo della dichiarazione, è legittima la cartella emessa senza il contraddittorio preventivo e senza invio di avviso bonario. Cassazione Civile Sentenza n. 19861/16
La surrogazione dell'INAIL e i criteri che presiedono al calcolo del c.d. danno differenziale secondo la Corte Cassazione civile Ordinanza n. 17407 del 30/08/2016
Circolare 3/10/16 del Ministero della Giustizia sulla compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati del patrocinio a spese dello Stato
La donna che minacci l’amante sposato di mostrare immagini compromettenti alla moglie commette il reato di estorsione se gli atti intimidatori costituiscono singoli momenti di un'unica azione. Cass. penale 43107/2016
Anche se la domanda si fonda sull'azione generale di arricchimento ex art. 2041 c.c., il diritto al rimborso di un tributo non dovuto è soggetto alla giurisdizione tributaria e alle relative regole. SS.UU. Sentenza n. 19069/16
È irrilevante che il bene non sia di proprietà esclusiva del marito ma ricada in comunione legale: il risarcimento è comunque dovuto alla moglie, in qualità di terzo trasportato. Cassazione Sentenza n.19986/16
Truffa: trasferimento di danaro con bonifico bancario e momento di consumazione del reato. Il bonifico può essere revocato nelle more della transazione impedendo la consumazione del reato (Cassazione Penale. Sentenza n. 37400/16)
E' legittimo chiudere la fase istruttoria senza sentire tutti i testimoni indicati dalla difesa? Per il processo civile risponde la Corte di Cassazione civile con Sentenza n. 11810/16
In G.U. il Decreto del Ministero della Giustizia 22/09/2016
Condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilita' civile e degli infortuni derivanti dall'esercizio della professione di avvocato.
L’operatore del 118 che ometta di seguire il protocollo, non assuma informazioni circostanziate e non provveda ad inviare un mezzo di soccorso con medico rianimatore a bordo risponde per grave negligenza. Cassazione penale 40036/16
Sulla nullità della clausola di prelazione in favore del socio privato di una società a partecipazione, in parte, pubblica. Consiglio di Stato Sentenza 28/09/2016 n. 4140
Tributario: nelle deroghe quale quella relativa ad agevolazioni tributarie non è ammessa un'interpretazione che si spinga oltre la lettera della legge. Sezioni Unite, Sentenza n. 18574 del 22/09/2016
La convivenza more uxorio fa venir meno i presupposti dell'assegno di divorzio del precedente matrimonio anche in caso di rottura della nuova relazione. Cassazione Ordinanza n. 19345/16
Quando la procura generale per l’amministrazione di beni caduti in successione comporta l’adizione di eredità e l’acquisizione dello status di erede. Corte di Cassazione Sentenza 29/09/2016 n. 18830
Istituti giuridici alternativi attribuiscono competenza territoriale diversa alla domanda di richiesta di pagamento del compenso dell'avvocato. Cassazione civile Ordinanza n. 18264/16
La responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle migliori conoscenze tecniche. Cassazione Sent. n. 12347/2016
Dovuto il risarcimento dei danni in caso di inaccessibilità a luogo privato aperto al pubblico a causa di una barriera architettonica, nella specie un bancomat. Corte di Cassazione civile Sentenza n. 18762/16