Non si fermano le agitazioni dei Giudici di Pace: nuovo stop alle udienze dal primo al 14 ottobre per reclamare l’attenzione, fin qui solo promessa, del Ministro della Giustizia.
La sentenza del Giudice di Pace resa in un giudizio di opposizione all’esecuzione è appellabile limitatamente ai motivi di cui all’art. 339 c.p.c. Cassazione civile Sentenza n. 23623/2019
Nella separazione consensuale i redditi dei coniugi si sommano ai fini dell’ammissione al patrocinio a carico dello Stato? Cassazione Civile Sentenza n. 20385/2019
La normativa Europea sulla cooperazione fra Stati membri in materia di prove nel settore civile e commerciale. Regolamento (CE) n. 1206/2001 del 28 maggio 2001
Il caso in cui la compravendita di un immobile senza forma scritta costituisce un titolo astrattamente idoneo ai fini della usucapione breve. Cassazione Civile Ordinanza n. 21726/2019
Le spese e competenze sostenute dal difensore d’ufficio per il tentativo di recupero del credito verso l’assistito vanno pagate dall’Erario. Cassazione civile Ordinanza n. 22579/2019
Natura dell’utilizzo dei beni dell’eredità da parte del coerede. Interversione del possesso e atti espropriativi verso gli altri comproprietari. Cassazione Civile Sentenza n. 22444/2019
Costituisce riciclaggio il farsi cambiare da un terzo un assegno proveniente da truffa facendolo da questi depositare sul suo conto corrente e farsi restituire il contante. Cassazione Penale Sentenza n. 35404/2019
La riduzione di un terzo del compenso da liquidare al CTU che abbia depositato la propria relazione in ritardo non è suscettibile di graduazione nel quantum. Cassazione Ordinanza n. 22621/2019
La cointestazione del conto corrente è solo un atto unilaterale che legittima ad operare e non invece un trasferimento del contenuto dello stesso, secondo Cassazione Civile Ordinanza n. 21963/2019
E' illegittima la liquidazione del compenso dell’avvocato forfetaria e al di sotto dei minimi tariffari in quanto lede il decoro della professione. Cassazione Civile Ordinanza n. 21936/2019
L’uso del medesimo cognome nella ragione sociale della società e conflitto di segno distintivo. Criteri di priorità. Cassazione Civile Sentenza n. 21403/2019
L’analisi dei dati del Ministero della Giustizia sull’arretrato evidenzia una rinnovata efficienza del sistema nel settore civile. Trend irrilevante, invece, per il penale. Mediazione in soffererenza.
Tributario. La valutazione del valore “normale” dell’immobile sulla base di presunzioni semplici e la rilevanza dell’ammontare del finanziamento (mutuo) erogato dalla banca. Cassazione Civile Sentenza n. 16951/2019
Come si effettua la chiamata di terzo con l’atto di citazione in opposizione al decreto ingiuntivo? Principi e criteri. E nel litisconsorzio necessario? Cassazione Civile Ordinanza n. 21706/2019
Urbanistica: la moschea in un ex magazzino senza cambio di destinazione d’uso è abuso edilizio. Luogo di culto e cappella privata. Cassazione SS. UU. penali, Sentenza n. 36689/2019
Anche nei reati tributari va valutato l'elemento soggettivo. Nel reato di omessa dichiarazione è richiesto il dolo specifico, non rinvenibile nell'amministratore che è solo un prestanome. Cassazione penale Sentenza n. 36474/2019