Guida in stato di ebbrezza: per le Sezioni Unite l'accertamento alcolemico e' nullo se non e' preceduto dall'avviso di farsi assistere da un difensore. Nota alla Sentenza della Cassazione, Sez. Un. Penali, 5/2/2015
Il Socio garante, datore di ipoteca, per la societa' risponde per l'intero anche nel caso di ammissione al concordato preventivo della societa'. Sezioni Unite 3022/2015
Recepito anche in Italia l'Ordine di protezione Europeo (direttiva 2011/99/UE del Parlamento europeo). Un nuovo istituto che affianca quelli gia' esistenti. D.Lgs n. 9/2015
La legittimita' del sequestro dei beni vincolati in trust e i criteri individuati dalla giurisprudenza.
Commento alle sentenza del Tribunale del Riesame di Cremona del 10 gennaio 2015 e Cass 50672/14
Incassare un proprio cedito verso la societa' da parte dell'amministratore configura l'ipotesi di bancarotta fraudolenta patrimoniale e non preferenziale (Cass. 47616/14)
Il tenore di vita in costanza di matrimonio e' solamente uno dei parametri per la quantificazione dell'assegno divorzile. Corte costituzionale - Sentenza n. 11/2015
Secondo la Corte di Cassazione, in recepimento della giurisprudenza CEDU, la durata del processo deve essere ridotta in caso di esame dello status delle persone - rifugiato politico.(cass. 909/15)
Il concomitante impegno professionale del difensore in altro procedimento puo' costituire legittimo impedimento ai sensi dell'art. 420 ter, comma 5, cod. proc. pen. (Cass. SS.UU. 4909/2015)
Sottoscrivere una transazione non valutando attentamente le possibili negativita' ivi contenute espone l'amministratore della societa' alla richiesta di risarcimento dei danni (Cass. 1783/15)
Possessoria e litisconsorzio necessario. I rimedi del terzo titolare di diritti lesionati da sentenza definitiva di un giudizio a cui non ha partecipato. Sezioni Unite 1238/2015
Il Consiglio Nazionale Forense segnala al Ministero della Giustizia alcune problematiche poste dalla nuova normativa tecnica del Codice dell'Amministrazione Digitale