Il decreto fiscale 2019 prevede una modifica al regime delle sanzioni per il mancato o insufficiente versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124
Nella cd compensazione impropria non operano i limiti della legge fallimentare. Un caso di rapporto di leasing e concordato preventivo. Cassazione civile Sentenza n. 26320/2019
Di intelligenza artificiale (AI) si sta occupando l’EU anche per il settore giustizia. Un approfondimento su che cosa sia l’AI, come viene sviluppata. Il nostro destino nelle mani delle macchine?
Modalità di liquidazione dei compensi ai Consulenti tecnici d’ufficio e di parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 217/2019
La Commissione Tributaria ha il potere di nominare un CTU, anche in secondo grado, al fine di effettuare una stima dell’immobile. Conferma della Cassazione, Sentenza 25261/2019
I delitti di usura ed estorsione. Induzione e uso delle minacce. Differenze fra le due fattispecie e loro rapporto. Possibile cumulo. Cassazione penale Sentenza n. 38551/2019
Interessi corrispettivi e di mora nel rapporto bancario. Clausola penale. Applicazione della normativa anti-usura. Clausola di salvaguardia. In Cassazione civile Sentenza n. 26286/2019
Natura della divisione immobiliare e sulla possibilità di divisione di immobile abusivo. Commento a Cassazione SS. UU. Sentenza n. 25021 del 07/10/2019
Le spese legali vanno imputate, nel bilancio aziendale, nell'esercizio nel quale vengono effettuate le prestazioni del legale oppure in quello di ultimazione dell’incarico? Cassazione Sentenza n. 24003/2019
Come rinunciare all'usucapione. Esiste la possibilità di rinuncia implicita degli effetti acquisitivi dell’usucapione? Cassazione Civile Sentenza n. 10056/2019
Il testo della legge costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari, approvato senza il quorum dei due terzi e quindi da sottoporre a referendum se richiesto come previsto dalla Costituzione italiana
Onorario e spese del difensore di parte ammessa al Patrocinio a spese dello Stato criticità: decadenza, esecutività del titolo ed effetti della revoca del patrocinio sul decreto di liquidazione
E’ possibile inserire nel contratto di locazione una clausola di rinuncia preventiva, da parte del conduttore, all’indennità di avviamento a fronte della riduzione del canone? Cassazione Sentenza n. 24221/2019
Il rapporto Censis sulla classe forense. Suddivisione dei redditi degli avvocati per genere e località, composizione della clientela, le sfide della tecnologia. Le previsioni per il futuro
Valutazione della ingiusta-inumana detenzione e riparto dell’onere della prova. Prescrizione e decadenza del diritto all'indennizzo. Cassazione Civile Ordinanza n. 8770/2019
Consulenti tecnici d’ufficio e di parte liquidazione dell’onorario nel patrocinio a spese a carico dello Stato: definitivo intervento della Corte Costituzionale. Un approfondimento
Gli onorari e le indennità dovuti a CTU, notai e custodi devono essere, in caso di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, direttamente anticipati dall’erario. Corte Costituzionale Sentenza n. 217/2019