La causa civile in corso fra pubblico ufficiale e cittadino sanzionato non genera un conflitto di interesse tale da portare al dovere di astensione nell'azione amministrativa. Cassazione penale Sentenza n. 1929/2018
Responsabilità dell'amministratore condominiale quale custode e interruzione del nesso causale per comportamento abnorme e imprevedibile del danneggiato. Il caso fortuito. Cassazione civile Sentenza n. 29662/2017
La manifestazione della volontà di querelare può essere ritenuta esistente indipendentemente dalla qualifica assegnata alla dichiarazione orale dalla polizia giudiziaria. Cassazione penale Sentenza n. 52538/2017
Il Regolamento locale che non tenga conto dei balconi per la misura delle distanze fra fabbricati è "contra legem". Diverso il caso degli elementi decorativi della facciata. Cassazione civile Sentenza n. 166/2018
Pubblicato in G.U. del 19 febbraio 2018 il Decreto Legislativo 6 febbraio 2018, n. 11 di "Riforma delle Impugnazioni Penali". Il testo del provvedimento e una scheda esplicativa
Permessa la compensazione dei debiti fiscali con i compensi e le spese maturate nella difesa con gratuito patrocinio anche per gli studi legali associati e società tra avvocati. Circolare ministro giustizia 01/09/2017
Prendere in consegna un bene comporta l'obbligo accessorio di custodirlo fino alla riconsegna anche in caso di deposito a titolo gratuito o di cortesia. Cassazione civile Ordinanza n. 486/2018
Imputato ammesso al gratuito patrocinio e obbligo (?) di pagamento delle spese forfetizzate. Circolare ministeriale in materia di recupero delle spese processuali forfettizzate nel processo penale
Sulla scorta di quanto statuito da Cass. SS. UU. n.23397/2016, con la pronuncia n. 20425 del 25 agosto 2017, la Corte di Cassazione ha confermato la prescrizione di durata triennale del bollo auto
La chat, o la messaggistica, memorizzata nello smartphone ha natura di prova documentale utilizzabile nel processo e non è soggetta al regime delle intercettazioni. Cassazione penale Sentenza n. 1822 del 16/01/2018
La piena conoscenza dei gravi difetti dell'opera ex art. 1669 c.c. decorre dall'acquisizione di un accertamento tecnico. Cassazione civile Sentenza n. 2436 del 31/01/2018
Privacy: il referto medico trasmesso al datore di lavoro non deve indicare la diagnosi in quanto contenente dato sensibile. Cassazione civile Ordinanza 31/01/2018 n. 2367
Facciamo il punto sulla Giustizia Riparativa (Restorative Justice) con il Prof. Giovanni Angelo Lodigiani intervistato in esclusiva per ProfessioneGiustizia.it
Le spese per assistenza legale stragiudiziale nel sinistro stradale costituiscono danno emergente ai sensi dell'art. 1223 c.c. e qualora siano nei limiti di legge vanno risarcite. Cassazione civile Ordinanza n. 2644/2018
In assenza di linee guida non trova applicazione la causa di esclusione della punibilità di cui all'art. 590-sexies c.p. introdotta dalla Legge Gelli. Cassazione Sentenza 822/2018
ProfessioneGiustizia.it ha il piacere di presentare la recentissima pubblicazione di una estesa e quanto mai completa Guida al Contributo Unificato redatta dal Dott. Caglioti
Nella citazione a giudizio non notificata all'imputato che ha eletto domicilio, la notifica effettuata al difensore non sana la nullità. Cassazione Sezioni Unite penali Sentenza n. 58120/2017
Interpretazione costituzionalmente orientata per l'art. 106 TU Spese di Giustizia che prevede la mancata liquidazione del compenso per inammissibilità dell'impugnazione. Corte Costituzionale Sentenza n° 16/2018
Importanti novità in materia di reati gravi contro il coniuge o compagno e tutela dei figli rimasti orfani di un genitore con Legge 11 gennaio 2018, n. 4
Non costituisce "circolazione dei veicoli" l'uso del trattore quale azionatore di altro dispositivo e l'assicurazione obbligatoria non risponde dei danni. Corte di Giustizia UE 28/11/2017