Configurabile il reato di falsità ideologica ex art. 483 c.p. nel caso di falsa denuncia di smarrimento di un documento quando funzionale al rilascio del duplicato. Cassazione Sentenza 10309/2019
Provato il danno e la difficoltà della sua quantificazione il giudicante non può esimersi dal quantificare il risarcimento del danno in modo equitativo ai sensi degli artt. 1226 e 2056 c.c. Cassazione civile Sentenza n. 6329/2019
La mediazione obbligatoria è una sorta di impropria invasione degli organismi di mediazione nel settore giustizia? Una riflessione dell'Avv. Moscatelli
Le censure anche notevoli non escludono l'operatività del diritto di critica, in quanto nell'ambito politico risulta preminente l'interesse generale al libero svolgimento della vita democratica, Cassazione Sentenza 7340/2019
Il marito che installa sul cellulare in uso alla moglie uno spy-software idoneo ad intercettarne le comunicazioni telefoniche, integra il reato di cui all'articolo 617 bis c.p.
Cassazione penale Sentenza n. 15071/2019
La Legge 12 aprile 2019, n. 31 sulla azione di classe, o class action, pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Introdotto un nuovo titolo al codice di procedura civile
Cosa accade se una volta operata la ritenuta d’acconto quale sostituto d’imposta poi questi non provvede a versarla all’erario? Vi è solidarietà del soggetto sostituito? Cassazione a SS.UU. civili, Sentenza 10378/2019
Se sia esente da spesa la notifica chiesta all'UNEP, da parte dell'organismo di mediazione, della comunicazione alle parti della fissazione del primo incontro. Circolare ministeriale 18 gennaio 2019
Le modalità di notifica, a cura del creditore, del decreto di fissazione dell’udienza prefallimentare, e possibilità di notificare alla residenza del legale rappresentante della società. Cassazione Civile Ordinanza n. 642/2019
L'art. 1218 c.c. solleva il creditore dall'onere di provare la colpa del debitore, non anche dall'onere di provare il nesso causale tra condotta del debitore e danno. Cassazione sentenza 6593/2019
All’avvocato cui è revocato il mandato competono gli stessi obblighi di comunicazione conseguente alla rinuncia al mandato pena sanzione disciplinare. Cassazione SS.UU. Civili Sentenza n. 2755/2019
La dichiarazione del perito è prova dichiarativa e, se decisiva, il giudice di appello deve procedere alla rinnovazione dibattimentale in caso di riforma della sentenza di assoluzione. Sezioni Unite penali Sentenza 14426/2019
La Corte Costituzionale sul perfezionamento alle ore 7 del giorno successivo in caso di notifica PEC inviata dopo le ore 21. Illegittimità. Corte Cost. Sentenza 75/2019
La scissione soggettiva dei termini della notificazione, ai fini dell'impugnazione, e l'effetto bilaterale sincronico della notifica della sentenza. Cassazione SS.UU. civili, Sentenza n. 6278/2019
Gli agenti di polizia municipale possono accertare tutte le violazioni in materia di sanzioni amministrative nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza e solo se effettivamente in servizio. Cassazione ordinanza 2748/2019
La marca temporale attribuisce al file, documento informatico, data e ora certe e legalmente valide, anche se il documento non è firmato digitalmente. Cassazione civile Ordinanza n. 4251/2019
Circolare del ministero della giustizia sul recupero spese processuali in caso di condanna dell'imputato ammesso al patrocinio a carico dello Stato. Circolare 29 marzo 2019
La crisi aziendale può costituire grave motivo di recesso con riferimento alla singola attività svolta nell'immobile locato? Cassazione civile, Sentenza n. 5803/2019
Gli effetti nel fallimento della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell'utilizzatore. Il coordinamento con la nuova normativa. Cassazione civile Sentenza n. 8980/2019
Le SS.UU. fanno chiarezza sulla portata della sanzione di nullità della cessione inter vivos dell’immobile in tutto o in parte abusivo e promuovono la “nullità testuale”. Cassazione Sez. Unite civili Sentenza n. 8230/2019