Il danno biologico si distingue in conseguenze ordinarie dell'evento dannoso, liquidate tabellarmente, e conseguenze straordinarie da valutarsi attraverso la personalizzazione. Cassazione Ordinanza n° 7513/2018
Previdenza: l'avvocato straniero iscritto anche all'Albo degli Avvocati in Italia deposita le dichiarazioni alla Cassa Forense e paga i contributi come ogni altro iscritto. Cassazione civile Sentenza n° 6776/2018
Ai fini del calcolo della scadenza dei termini la giornata del sabato è equiparata alla domenica solamente nel processo civile. Nel processo penale vige una regola diversa. Cassazione penale Sentenza n. 9171/2018
La liquidazione del danno da diffamazione a mezzo stampa - o con altri mezzi di comunicazione di massa - secondo le Tabelle pubblicate dall'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano. Novità, problematiche.
Pubblicato il D. Lgs. n. 21 del 1/03/2018 di attuazione della riserva di codice in materia penale. Il testo del decreto legislativo e una tavola sinottica esplicativa delle modifiche apportate.
Le videoriprese dirette del lavoratore nel luogo di lavoro sono lecite e sono utilizzabili nel processo penale al fine di accertare gli illeciti. Limiti e condizioni. Corte di Cassazione penale Sentenza n. 4367/2018
Pubblicato il regolamento che disciplina i corsi di formazione per l'esame per la professione di avvocato. Decreto Ministero della Giustizia n. 17 del 9 febbraio 2018.
Espressioni offensive in atti e diritto alla difesa: una sottile linea di confine esaminata in una sentenza per responsabilità disciplinare dell'avvocato. Cassazione a Sezioni Unite Civili Sentenza n° 4994/2018
Il momento impositivo del trust. La Cassazione (Sentenza n° 975 17/01/2018) riconosce che il trasferimento dei beni al trustee avviene a titolo gratuito ed il disponente non intende arricchirlo ma solo fargli gestire il patrimonio
Aggiornamento 2018 delle Tabelle danno non patrimoniale del Tribunale di Milano. Novità: criteri di quantificazione del danno per lite temeraria, del danno per diffamazione a mezzo stampa. Il danno "terminale" e "premorienza"
L'istituto dell'accessione ex art 934 c.c., esaminato dalle SS.UU. in relazione ad un caso di costruzione del comproprietario su suolo comune. Cambio di rotta della Cassazione a SS. UU. civili Sentenza n° 3873/2018
In presenza di mobbing "attenuato" perché carente dell'elemento persecutorio vi è spazio per valutare eventuali diverse responsabilità del datore di lavoro. Cassazione Sezione lavoro, Ordinanza n° 3871/2018
Privacy. Pubblicato in G.U. il D.P.R. 15 gennaio 2018, n. 15 in materia di protezione dei dati personali. E' il regolamento sul trattamento dei dati effettuato, per finalità di polizia, da organi, uffici e comandi di polizia
Gli oneri di ricerca del domicilio o residenza di persona sconosciuta ai fini della diligenza necessaria alla regolare notifica ai sensi dell'art 143 c.p.c. Cassazione civile Ordinanza n. 19012/2017
Il difensore che aderisce all'astensione dall'udienza ha diritto al rinvio dell'udienza semplicemente comunicando l'adesione allo sciopero tramite fax. Cassazione Penale Sentenza n. 3861/2018
L'assemblea del condominio non può decidere a maggioranza la ripartizione pro capite di una spesa condominiale, in mancanza delle tabelle millesimali. Cassazione civile Ordinanza n° 4259/2018
Nel reato di diffamazione nei social sono determinanti, se in contestazione, l'indirizzo IP e la verifica di tempi e luoghi della connessione. Cassazione penale sentenza n. 5352/2018
Espressioni offensive negli scritti difensivi (art 52 codice disciplinare forense): vietato trascendere sul piano personale e soggettivo. Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 207 del 18/12/2017
Revoca dell'assegnazione della casa familiare a fronte del curriculum della figlia che dimostra autosufficienza economica. Cassazione civile Ordinanza n. 1546 del 22/01/2018
Minacciare di fare causa integra il reato di estorsione se lo scopo ultimo perseguito è realizzare un profitto non dovuto. Cassazione penale Sentenza n. 5093/2018
Linee Guida del Consiglio Nazionale Forense in ordine al preventivo da presentare al cliente ai sensi dell'art. 13 co. 5 della legge n. 247/2012. Obblighi informativi.
Le Sezioni Unite civili a 360 gradi sulla richiesta giudiziale di pagamento del compenso dell'avvocato. Rito, foro di competenza, fori alternativi, competenza territoriale e foro del consumatore. Cassazione Sentenza n. 4485/2018