I contratti di locazione stipulati prima dell’entrata in vigore della legge finanziaria del 2005, se non registrati, sono nulli? Tribunale di Roma, Sentenza n. 22738 del 23.11.2018.
Sussiste il diritto al compenso per la redazione di un secondo precetto? Argomenti sugli effetti della notifica di un secondo atto di precetto e inizio dell'esecuzione forzata. Precetto sottoscritto dalla parte.
Può una delibera assembleare a maggioranza imporre ai condomini di effettuare personalmente a turno il servizio di pulizia? Cassazione Civile Ordinanza n.29220/2018
Il regolamento 1033/2018 adottato Dall'Anac disciplina il procedimento per l'irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all'art. 54-bis, co. 6., D. Lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing)
Circolare del 26/10/2018 del Segretariato generale della Giustizia Amministrativa su modalità di rimborso del Contributo Unificato versato in via telematica nel Processo Amministrativo Telematico (PAT)
Il ritardo consapevole e non giustificato del magistrato nel redigere il provvedimento può costituire reato di rifiuto di atti d'ufficio. Cassazione, penale Sentenza n. 43903/2018
Le cessione di canoni di affitto non ancora scaduti, ultratriennali, compresi i canoni di affitto d’azienda, va trascritta ex art. 2643 n. 9 c.c. per avere effetto nei confronti di terzi. Cassazione civile Sentenza n. 26701/2018
Il condomino dell'ultimo piano può aprire una botola per accedere al lastrico di copertura dell'edificio di suo esclusivo utilizzo? Cassazione civile Sentenza n. 28418/2018
L’offesa arrecata a mezzo di un'email indirizzata all’interessato e a terzi configura il concorso tra l'abrogata ingiuria e diffamazione, quest'ultima non aggravata dal mezzo di pubblicità. Cass. Pen. Sentenza 34484/2018
Cosa accade se il marito acquista un immobile a proprie spese ma cointestandolo anche all’altro coniuge? E sulle successive spese di ristrutturazione o finitura sempre anticipate da uno dei coniugi? Cassazione Ordinanza n. 24160/2018
Ricorso per la nomina giudiziale procedimento ex art.1129 c.c. dell’amministratore del condominio in pendenza del giudizio di impugnazione della delibera assembleare di riconferma.
Affidamento dell'incarico allo studio legale da parte della Pubblica Amministrazione. Le Linee guida dell'Autorità Nazionale Anticorruzione pubblicate in Gazzetta Ufficiale
La mediazione obbligatoria in materia di telecomunicazioni può essere esperita anche presso organismi diversi dal Co.re.com. non avendo quest’ultimo competenza esclusiva. Cassazione Sentenza n. 26913/2018
Nullità alcoltest per mancato avvertimento della facoltà di farsi assistere da difensore di fiducia può essere dedotta fino alla deliberazione della sentenza di primo grado. Cassazione Civ. ordinanza n. 24689/2018
L'individuo che commette un furto o una rapina in ora notturna risponderà dell'aggravante di cui all'articolo 61, n. 5 del c.p. a causa della ridotta vigilanza pubblica. Cassazione Pen. Sentenza n. 44247/2018.
Commento alle modifiche al T.U. Spese di Giustizia introdotte con Decreto Legislativo 02/10/2018, n. 120 riguardanti il pagamento delle prestazioni per intercettazioni
Il deposito del fascicolo del decreto ingiuntivo nella causa di opposizione e omesso ri-deposito in fase di appello dopo il ritiro del fascicolo per la precisazione delle conclusioni. Cassazione Sentenza n. 23455/2018
Anche il semplice contatto delle labbra può configurare violenza sessuale, quando, secondo i contesti sociali, culturali o familiari risulti ammantato di valenza erotica. Cassazione Pen. Sentenza n. 43553/2018
Decreto ingiuntivo di recupero dal condomino moroso e mediazione obbligatoria nella fase di opposizione. Autorizzazione dell'assemblea alla conciliazione. Profili critici.
In tema di continuazione l'aumento di pena per il reato satellite va effettuato nel rispetto del genere della pena, con aumento della pena detentiva del reato più grave ragguagliato alla pena pecuniaria. Sezioni Unite penali, n. 40983/2018