In tema di personalizzazione del danno non patrimoniale, spetta al danneggiato provare le specifiche e peculiari circostanze che differenziano il danno e giustificano una liquidazione superiore. Cassazione ordinanza 15084/2019
L’esistenza fisica delle opere visibili e permanenti non è, di per se, elemento sufficiente alla costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia. Cassazione civile Sentenza n. 16784/2019
Sorte delle spese legali liquidate alla parte civile con la condanna in primo grado e successiva prescrizione del reato in appello. Cassazione Penale Sentenza n. 27316/2019
Al credito del professionista non sollecitato per intervenuto fallimento del debitore non può opporsi eccezione di prescrizione presuntiva maturata dopo l’apertura del fallimento. Cassazione Civile Sentenza n. 16123/2019
Il legislatore può derogare al principio di identità tra giudice "dell'istruzione" e giudicante per salvaguardare l’efficienza dell’amministrazione della giustizia penale. Corte Costituzionale, Sentenza 132/2019
La Cassazione ammette la possibilità per il marito tradito di formulare efficacemente una richiesta di risarcimento danni all’amante della moglie. Cassazione civile Ordinanza n. 6598/2019
Mediatore d'affari professionista. Alcuni cenni sulla disciplina, normativa, in generale e il regime delle incompatibilità alla luce delle novità introdotte con la Legge n. 37 del 3 maggio 2019
Costituzionalmente legittima la rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in sede di appello proposto dal PM della sentenza assolutoria pronunciata nel giudizio abbreviato. Corte costituzionale sentenza n. 124/2019.
In G.U. il Decreto Ministeriale 10/05/2019 che determina le modalità di accesso per ottenere il rimborso (parziale) dei soldi persi con i crack delle Banche Popolari e Casse di Risparmio.
La scelta del rifiuto delle cure mediche va rispettata e non è eutanasia. Requisiti di nomina dell’Amministratore di Sostegno con piena sussistenza delle facoltà mentali. Cassazione Ordinanza n. 12998/2019
Affinché dalla mancata comparizione del querelante possa trarsi la remissione della querela è necessario un concreto disinteresse verso il processo, successivo al formale avvertimento. Cassazione sentenza 19731/2019
Limiti della produzione in giudizio di dati sensibili in relazione al reato di Trattamento Illecito di dati personali. Cassazione Penale Sentenza n. 23808/2019
Trascrizione allo Stato Civile della paternità (e diritto al cognome paterno) a seguito di fecondazione omologa post mortem. Cassazione civile Sentenza n. 13000/2019
L’Ordinanza di pagamento di somme non contestate (art. 186-bis c.p.c.) mantiene effetti esecutivi in caso di estinzione del processo ma non definitivi. Possibile la riconsiderazione in un nuovo processo. Cons. Stato Sentenza n. 1677/2019
L’attore può effettuare la costituzione nei 10 giorni successivi all’ultima notifica dell’atto di citazione? L’ultimo indirizzo su art. 165 c.p.c. della Suprema Corte. Cassazione Ordinanza n. 7679/2019
Valido il verbale di elezione di domicilio sottoscritto con una croce quando il pubblico ufficiale abbia attestato quanto avvenuto in sua presenza, la provenienza della dichiarazione e l’identità del dichiarante. Cassazione sentenza 13649/201
12/07/2022Decesso del coniuge durante il giudizio di divorzio: quali conseguenze? La morte della parte, un coniuge, nel giudizio di divorzio, non comporta la improseguibilità del processo. Il processo può proseguire nei confronti degli eredi. Cassazione SS.UU. Civili Sentenza n. 20494/2022