L'annullamento della cartella di pagamento da parte della Commissione Tributaria ha effetto nel procedimento penale solo se irrevocabile (reato omesso versamento iva). Cassazione penale Sentenza n. 6113/16
Una iscrizione ipotecaria su beni aventi un valore esorbitante rispetto all'ammontare del credito costituisce abuso degli strumenti processuali. Cassazione Sent. n. 6533/16
PAS (sindrome alienazione parentale): quando un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore il giudice ad accertare la veridicità dei suddetti comportamenti, utilizzando i comuni mezzi di prova. Cassazione Sent. n. 6919/16
Il "Rappresentante" - amministratore di fatto - del Condominio e sua possibile legittimazione processuale. Nomina tacita per comportamento concludente. Cassazione Sentenza n. 2242/16
Nel giudizio di Opposizione a Decreto ingiuntivo notificato oltre i termini il giudice deve esaminare il merito della domanda. Cassazione Sentenza n° 3908/16
Se la banca e il promotore finanziario hanno prospettato al cliente la possibilità di perdere anche più del capitale investito, non hanno particolari responsabilità. Cassazione Sentenza n. 3624/16
Introdursi nella PEC altrui configura il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico (art. 615 ter c.p.). Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Penale, Sezione V, 31 marzo 2016 n. 13057
Esenti da imposta di bollo i certificati di anagrafe ad uso notifica e in genere da utilizzarsi in una causa. Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 24/E 18/04/2016
In Gazzetta Ufficiale il Disegno di Riforma della Costituzione italiana: il testo della legge costituzionale approvato dalla Camera nella seduta del 12 aprile 2016. La Tavola Sinottica
Guidare con patente speciale un veicolo non adattato, non è equiparabile alla guida senza patente, e l'azienda proprietaria del veicolo non è responsabile per la rivalsa esercitata dall'assicurazione. Cass. Ord. n. 6403/16
Con Circolare del Ministero della Giustizia del 1/4/2016 forse risolta definitivamente la "querelle" sull'importo del Contributo Unificato in materia di opposizione allo stato passivo fallimentare
Esecuzione immobiliare, vendite giudiziarie e agevolazioni fiscali. Riflessioni a seguito dell’approvazione del D.L. n. 18/2016, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
L'avvocato deve dimostrare l'esercizio della professione in modo effettivo, continuativo abituale e prevalente. In GU il Decreto del Ministero della Giustizia 25/02/2016 n. 47
Avvocato e Mediazione: annullate le incompatiblità e conflitti di interesse di cui all'art. 14-bis D.M. 180/2010 dal T.A.R. Lazio con Sentenza n. 3989 del 01/04/2016
Per le controversie nei confronti dei concessionari privati è incostituzionale la competenza della Comm. Tributaria Prov. della sede del concessionario anziché quella dell'ente locale concedente. Corte Cost. Sent. n. 44/2016
Lo smartphone paga il canone RAI? Chi e come deve pagare il cosiddetto "canone rai" alla luce della normativa in materia. Circolare interpretativa del Min. Sviluppo economico.
La mancata comparizione in udienza del querelante comporta remissione tacita della querela nei giudizi avanti il Giudice di Pace. Cassazione penale Sentenza n. 8638 del 02/03/2016
La consegna del possesso dell'immobile con la firma del preliminare di compravendita non attribuisce vero e proprio possesso ma mera detenzione, non utile ai fini dell'usucapione. Cassazione Sent. n. 5211/16
D. Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8: prime riflessioni sulla depenalizzazione e la trasformazione delle fattispecie in illeciti amministrativi. Avv. F. Fioretti