Il Tribunale unificato brevetti europeo assume garanzie, privilegi e immunità tipiche delle strutture extraterritoriali di uno Stato, con Legge 201/2017.
Danno non patrimoniale e personalizzazione del danno. Criteri di liquidazione e necessaria motivazione delle singolarità, scostamenti rispetto ai parametri tabellari. Cassazione civile Sentenza n. 21939 del 21/09/2017
In G.U. il Decreto 11 dicembre 2017 del Ministero della Giustizia contenente l'aggiornamento della misura dell'indennità di trasferta spettante agli ufficiali giudiziari
Termini processuali e dies a quo dopo un periodo di sospensione che cade in giorno festivo. Per la rimessione in termini va fatta istanza tempestivamente, pena la decadenza. Cassazione civile Sentenza n. 22878/2017
È legge la tutela del lavoratore che segnala reati o irregolarità (c.d. “whistleblowing”). Legge 30 novembre 2017 n. 179 pubblicata in G.U. n. 291 del 14/12/2017
Pubblicato il nuovo tasso per il calcolo degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del codice civile a partire dal 1° gennaio 2018: Decreto Ministeriale 13 dicembre 2017
Marca Servizi: la nuova marca da bollo per pagare i servizi, in un comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate. Il tutto per eliminare il contante nei rapporti con la Pubblica Aministrazione.
Partecipazione di una Srl ad una società di persone o di fatto. Recesso socio per mutamento oggetto sociale. Efficacia degli atti eccedenti l'oggetto sociale. Cassazione civile Sentenza n. 1095/2016
E' responsabile del comportamento del cane (nel caso di specie un morso che causava lesioni) non solo il proprietario ma anche chi ne ha la custodia temporanea. Cassazione penale Sentenza n. 51448/2017
Modo di impugnazione della revoca del beneficio dell'ammissione al patrocinio a carico dello Stato se data con sentenza. Cassazione civile Sentenza n. 29228/2017
Il reato di stalking e la condotta riparatoria del risarcimento del danno. L'intervento legislativo per impedire l'estinzione del reato con il pagamento del danno. Legge 4 dicembre 2017, n. 172
Il risarcimento punitivo non è prerogativa degli ordinamenti stranieri poiché già presente in molte norme dell’ordinamento italiano. Cassazione civile SS.UU. Sentenza n. 16601/2017
Il potere del legittimario di chiedere la quota legittima postula la rinuncia al legato che, integrando gli estremi di una condizione dell'azione, può essere assolto fino alla decisione. Cassazione Ordinanza n. 19646/2017
Ancora una conferma del nuovo indirizzo giurisprudenziale in materia di mantenimento del coniuge in sede di divorzio in relazione al tenore di vita tenuto in costanza di matrimonio. Cassazione civile Ordinanza n. 28326/2017
I beni ad uso collettivo vengono normati da una nuova legge (Legge 168 del 20/11/2017) e denominati "domini collettivi". Alcuni riferimenti per comprendere la materia
Non applicabile la non punibilità per particolare tenuità del fatto nei procedimenti di competenza del Giudice di Pace. Cassazione, Sezioni Unite penali, Sentenza n. 53683/2017
Formazione on-line degli Avvocati: il Garante Privacy ha autorizzato l'uso della webcam per verificare la corrispondenza del professionista iscritto e la persona presente in diretta streaming.