Responsabilità del maestro d'arte per danni subiti dall'apprendista minorenne. Obbligo minimo quello della presenza. Cassazione civile Ordinanza n. 14216/2018
La mancata liquidazione delle spese nel dispositivo può essere corretta come errore materiale ma nella motivazione deve essere indicata la condanna della parte soccombente. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 16415/2018
Sulla forma dell'atto di designazione del sostituto del difensore in udienza nel processo penale si esprime la Cassazione penale con Sentenza n. 26606/2018
Il termine di decadenza della denuncia dei vizi (infiltrazioni) al costruttore decorre dalla piena conoscenza del problema che si ha con la consegna di una perizia tecnica. Cassazione Ordinanza n° 12829/2018
Si può chiedere il risarcimento del danno non patrimoniale per la perdita delle foto del matrimonio? Cassazione civile Sentenza n. 13370 del 29/05/2018
Circolare 22/05/2018 del Min. della Giustizia su competenza al rilascio del certificato di cui all’art. 39 del Regolamento CE n. 2201 del 2003 per separazione o divorzio ottenuto avanti all'ufficiale di stato civile o con negoziazione assistita
Reati tributari: sulla responsabilità a titolo di concorso del consulente fiscale per la violazione tributaria commessa dal cliente. Cassazione penale Sentenza n. 1999/2018
A chi spetta pagare la Tassa Rifiuti e le utenze domestiche dall’assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi in sede di separazione? Cassazione civile Ordinanza n° 10927/2018
Il requisito della forma scritta del contratto di investimento è rispettato con contratto redatto per iscritto e consegna di copia al cliente con la sola sottoscrizione dell'investitore. Cassazione SS.UU. Sentenza n. 1653/2018
Privacy: la parola fine della Cassazione alla più estesa violazione di dati personali in Italia. L'Agenzia delle Entrate sanzionata per 6.000 euro dal Garante per la protezione dei dati personali. Ordinanza n. 15075 del 11/06/2018
Si risolve in una tautologia la negazione della non punibilità fondata sull'assunto dell'elevata pericolosità della generica condotta di chi guida in stato di ebbrezza in piena notte. Cassazione penale Sentenza n. 24100/2018
La libera scelta di fumare nonostante la notoria nocività del fumo è elemento sufficiente a determinare la esclusiva propria responsabilità per danni alla salute. Cassazione civile Sentenza n. 11272/2018
Contributo Unificato in presenza di domanda riconvenzionale, intervento di terzo, chiamata di terzo e pluralità di ricorrenti alla luce dei recenti indirizzi ministeriali
La fotografia non è documento anonimo e non necessita della prova della paternità. Le immagini costituiscono piena prova in sé. Il giudice può fondare sulle stesse il proprio convincimento. Cassazione penale Sentenza n. 19139/2
Legittimo il licenziamento del dipendente sorpreso a giocare con il computer aziendale. Parametri di legittimità del controllo a distanza del lavoratore. Cassazione Ordinanza n. 13266/2018
Lo "stato dell'arte" del danno non patrimoniale ed il danno parentale riassunto in una ordinanza della Corte di Cassazione civile. Ordinanza n. 9196 del 13/04/2018
Sull'opposizione avverso il pignoramento presso terzi per debiti tributari. Illegittimità costituzionale dell’art. 57 D.P.R. 602/73 Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito. Corte Costituzionale sent. n. 114 del 31/05/201
Il valore probatorio dello screenshot quale documento informatico che sia autenticato o meno o che provenga da pubblico ufficiale o meno. Cassazione penale Sentenza n. 8736/2018
Sulle conseguenze del licenziamento irrogato durante la malattia del lavoratore prima della scadenza del periodo di comporto si è espressa la Corte di Cassazione a Sezioni Unite civili con Sentenza n. 12568/2018
I disagi e fastidi provocati da sanzione amministrativa ingiusta sono un danno bagatellare non degno di risarcimento. Cassazione civile Sentenza n. 11244/2018
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione confermano finalmente l'equivalenza della firma digitale PADES (.pdf) alla CADES (.p7m). Sentenza n. 10266/2018. L'autentica di procura alle liti notarile
Il provvedimento di sospensione della provvisoria esecuzione non fa venir meno il presupposto dell’imposta di registro sugli atti giudiziari. Corte Cassazione civile Ordinanza n. 12480/2018