Il requisito della forma della locazione per la prima volta innanzi alla Corte di Cassazione. E' nullo il contratto di locazione senza forma scritta, salvo un caso. SS.UU. Sentenza n. 18214/15
La mancata attivazione nei termini assegnati (che sono perentori) della mediazione comporta l'improcedibilità del giudizio pendente innanzi al delegante. Trib. Firenze Sentenza del 09/06/2015
Sulla nullità della pattuizione di un maggiore canone di locazione "in nero". Nuovi orientamenti delle SSUU sulla simulazione in relazione all'art 13 L. 431/98. Sezioni Unite Sent. n. 18213/15
In GU del 15/09/2015 il Decreto del Ministero della Giustizia n. 144 del 12 agosto 2015 contenente il regolamento sulle specializzazioni degli avvocati: alcune riflessioni.
L’opponibilità a terzi dell’assegnazione della casa coniugale del genitore affidatario dei figli minori in caso di cessazione della convivenza more uxorio. Nota a Corte Cassazione n. 17971/15
La rinuncia al mandato non conclude necessariamente il contratto di patrocinio. Risponde dei danni anche l'avvocato senza procura ma che continua a seguire il caso. Cass. 13927/2015
Il mediatore agente immobiliare ha l'obbligo di effettuare verifiche tecnico-giuridiche in funzione del buon esito dell'affare. Cassazione sentenza n.7178 /15
Foro convenzionale inserito in un regolamento condominiale e impugnazione di delibera assembleare: questione di competenza decisa dalla Corte di Cassazione (Ordinanza 17130/15)
Tariffa professionale forense: la richiesta delle spese generali va espressamente formulata nella domanda contro il cliente, pena il mancato accoglimento. Cassazione Sentenza n. 17212/2015