Comunicazione dell'ordinanza via PEC da parte della cancelleria e decorrenza del termine breve di impugnazione nel procedimento sommario ex art. 702-bis cpc. Cassazione Ordinanza n. 22674/2017
La nuova formulazione dell'articolo 83 DPR n. 115/2002. Indirizzi recenti di giurisprudenza e dottrina. Considerazioni critiche del Dott. Caglioti, Dirigente del Ministero della Giustizia.
La liquidazione del compenso del legale in misura diversa dalla condanna alle spese, nel gratuito patrocinio non è ammessa. Cassazione civile Ordinanza n. 21611/2017
Rifiutare l'invito della Polizia di recarsi all'ospedale per effettuare il test alcolimetrico costituisce reato, se non si è verificato alcun incidente stradale? Cassazione penale, Sentenza n. 40758/2017
Nel giudizio di divisione il compenso dell'avvocato non va parametrato alla massa da dividere ma al valore della quota in contestazione. Con due avvocati il compenso è doppio. Cassazione civile Sentenza n. 20554/2017
Commette il reato di rifiuto atti d’ufficio la guardia medica che rifiuta la richiesta di intervento domiciliare urgente. Cassazione penale Sentenza n. 39428 del 24/08/2017
Azione per rovina e gravi difetti della ristrutturazione ex art. 1669 c.c. proposta contro il venditore. Si espade ancora l'ambito di operatività della norma. Cassazione civile Sentenza n. 18891/2017
Commette accesso abusivo a sistema informatico il funzionario che entri nel Registro delle notizie di reato per ragioni estranee al proprio ufficio. Cassazione penale SS. UU. Sentenza n. 41210/2017
Sanzioni per mancata immotivata prosecuzione del tentativo di mediazione. Necessaria una motivazione del rifiuto dl percorso di mediazione che dovrà essere posta a verbale. Tribunale di Vasto, Ordinanza 23/04/2016
All'eccesso di velocità non è necessariamente ascrivibile ogni conseguenza dannosa, anche se trattasi di incidente mortale. Cassazione penale, Sentenza n.34375/2017
Sulla notifica via PEC di un documento in formato .doc, senza firma digitale, anziché in formato .pdf ed effetti del raggiungimento dello scopo dell'atto. Cassazione civile Ordinanza n. 6518/2017
La Cassazione (Sentenza n. 27088/2017) torna sui confini della necessaria abitualità per la configurazione del delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi
Il Contributo Unificato nel processo civile per causa di valore indeterminato. Problemi applicativi nell’ipotesi prevista dall’art. 15 del DPR 115/2002 e la domanda "di quella maggiore o minore che verrà ritenuta di giustizia"
Concorso: in difetto di contestualità delle condotte la mera occasionalità tra l'omicidio e la violenza sessuale non può determinare l'applicazione dell'art. 84 c.p., ma dell'art. 81 c.p.. Cass. Sent. n. 29167/2017
Non è atto pubblico la relazione di servizio o il rilevamento tecnico descrittivo redatto dalle forze dell'ordine (Carabinieri) in occasione di un sinistro stradale. Cassazione civile Sentenza n. 18757/2017
La violenza sessuale non richiede che l’atto sia finalizzato al soddisfacimento del piacere, basta la coscienza e volontà di compiere un atto lesivo della libertà della persona offesa non consenziente. Cassazione Sentenza n. 38646/2017
Limiti della simulazione dell’atto costitutivo di una società di capitali iscritta nel registro delle imprese e il caso della interposizione fittizia di persona. Cassazione civile Sentenza n. 15173/2017
Mediatore, procacciatore o agente d'affari: mancata iscrizione/segnalazione alla Camera di Commercio e diritto alla provvigione. Le SS.UU. civili della Corte di Cassazione (Sentenza n. 19161/2017) fanno chiarezza
Il singolo condomino può installare il condizionatore nelle parti comuni purchè non alteri la destinazione della cosa comune e consenta un uso paritetico agli altri condomini. Cassazione Ordinanza n. 17400/2017