Sulla utilizzabilità quale fonte di prova in giudizio di una registrazione audio tagliata e in genere modificata. Cassazione penale Sentenza n. 1422/2018
Criticità e indirizzi ministeriali relativi al regime fiscale degli atti nei processi in cui è parte l’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati, di Manno Pina Funzionario dell'ANBSC
La tassazione del reddito di una società per azioni tra avvocati è quello tipico di quel tipo di società, e quindi si applica l'IRES e IRAP. Risoluzione N. 35/E dell'Agenzia delle Entrate
Frode bancaria mediante bonifico falso e onere della prova dei soggetti coinvolti. Oneri delle banche per garantire la sicurezza dei pagamenti telematici. Cassazione civile Ordinanza n. 9158 del 12/04/2018
Esercizio abusivo della professione di avvocato anche senza partecipare alle udienze. Redazione atti e pratiche legali sono attività riservate. Cassazione penale Sentenza n. 20233/2018
La email forma in giudizio piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale viene prodotta non ne disconosca la conformità ai fatti o alle cose medesime. Cassazione civile, Ordinanza n. 11606/2018
I casi nei quali il danno da fatto illecito va liquidato sottraendo dall'ammontare del danno risarcibile l'importo dell'indennità assicurativa ricevuta. Cassazione a SS.UU. civili Sentenza n. 12565/2018
Modalità di calcolo del danno da ritardato adempimento di una obbligazione di valore quando il debitore abbia pagato un acconto prima della liquidazione. Il lucro cessante finanziario. Cassazione civile Ordinanza n. 6619/2018
Quali sono i principi che sovrintendono alla liquidazione della quota del 40 per cento del Trattamento di Fine Rapporto in sede di divorzio a favore del coniuge debole? Cassazione civile Ordinanza n° 7239/2018
Modalità di calcolo del danno da lucro cessante liquidato in forma capitale e non come rendita a seguito di decesso della persona. Cassazione, Sezione VI civile, ordinanza 16/03/2018, n. 6619
Integra il reato di maltrattamento di animale tenere il cane alla catena per lunghi periodi di tempo in uno spazio ristretto, e non abbandono di animale. Cassazione penale, sentenza n. 8036/2018
La convalida e conseguente sanatoria della donazione carente di forma mediante esecuzione spontanea parziale. Applicazione del principio "iura novit curia" Cassazione civile Sentenza n° 9091/2018
Sciopero della magistratura onoraria: l'adesione del Vice Procuratore Onorario non sospende il decorso dei termini della prescrizione. Cassazione penale, Sentenza n. 18101/2018
L'effetto della cancellazione d'ufficio della società dal Registro delle Imprese sui crediti non ancora liquidi ed esigibili. Cassazione civile Sentenza n. 8582/2018
Non è contrario al decoro dell'avvocato un messaggio pubblicitario che enfatizzi il costo il quale costituisce un elemento fondamentale per un’informazione pubblicitaria professionale corretta e completa. CNF Sentenza n. 243/2017
Calcolo del Contributo Unificato in presenza di clausole di stile nella domanda quali: "o della maggiore somma che verrà stabilita in corso di causa". Eventuale rettifica e integrazione
Nella guida in stato di ebbrezza anche nel caso in cui l'interessato si rifiuti di sottoporsi al test deve essere formulato l'avvertimento della facoltà di farsi assistere da un difensore. Cassazione penale Sentenza n. 18411/2018
Recupero Crediti: le regole per il corretto approccio al debitore e trattamento dei dati personali redatto dal Garante Privacy. L’informativa va inviata anche al debitore?
Contratti pubblici: determinazione dei limiti dei compensi del Collegio arbitrale della Camera Arbitrale presso l'ANAC. Decreto 31 gennaio 2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
La mancata indicazione dei criteri di calcolo degli interessi della cartella di riscossione tributi, comporta l'annullamento parziale della stessa, limitatamente agli interessi. Cassazione Ordinanza n. 10481/2018
Le Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza. DPCM del 24/11/2017
Nel patrocinio infedele nella doppia difesa a posizioni invertite il nocumento agli interessi della parte patrocinata deve essere apprezzato nell'ambito del singolo procedimento. Cassazione penale Sentenza n. 14751/2018
Per la condanna del soccombente al pagamento di una somma equitativamente determinata ai sensi dell'art. 96 terzo comma del c.p.c. è necessaria la malafede o colpa grave. Cassazione a SS.UU. civili Sentenza n. 9915/2018
Aggiornamento dei coefficienti per l'anno 2018 per il calcolo di IMU e TASI ai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D, capannoni. Decreto del 19/04/2018 Ministero dell'Economia e delle Finanze
Sulla natura della competenza del Giudice di Pace in materia di opposizione a sanzioni amministrative per violazione del Codice della Strada si esprime la Corte di Cassazione a SS. UU. civili Sentenza n. 10263/2018