Societario: la delibera di approvazione del bilancio, anche se include i compensi degli amministratori, non è idonea a fissare la misura del compenso quando non sia stabilito nell'atto costitutivo. Cassazione Ordinanza n. 11779/2016
In caso di separazione, di coniugi o conviventi, in materia di affidamento dell’animale d’affezione, trova applicazione analogica la disciplina normativa afferente ai figli minori. Tribunale di Roma Sentenza n. 5322/16
Non è ipotizzabile alcun danno risarcibile in caso di declaratoria di illegittimità costituzionale di legge regionale, per violazione della potestà legislativa esclusiva statale, Corte Cassazione Sentenza n. 23730/16
La Liquidazione dei compensi al difensore d'ufficio di imputato senza fissa dimora in Italia in applicazione dell'art. 116 T.U. Spese Giustizia. Decreto Tribunale di Livorno 13/09/2016
L’Agenzia delle entrate, Circolare n. 43/E del 18/11/2016, fornisce chiarimenti in merito all’agevolazione del 36% per l’acquisto di box auto pertinenziale senza bonifico bancario.
La Consulta ritorna sulla costituzionalità della disciplina in tema di sospensione del processo con messa alla prova. Corte Costituzionale Ord. n. 237 del 10/11/2016
Le SS.UU. sulla ammissibilità dell’intervento delle associazioni dei consumatori nel giudizio promosso dal singolo consumatore. Cassazione a SS.UU. civili Sentenza n. 23304/16
La registrazione del decreto che rende esecutivo lo stato passivo e delle decisioni assunte dal Tribunale ex art. 99 Legge Fallimentare nelle controversie in cui è parte l’Agente della Riscossione.
Se non si è in grado di esibire le fatture di acquisto, la prova del reato di occultamento o distruzione di scritture contabili può essere costituita dalle fatture rinvenute presso l'emittente. Cass. Sentenza n. 19106/2016
Sull'attendibilità di un esame grafico su copie fotostatiche di scritture in un giudizio di querela di falso si è espresso il Tribunale di Perugia, Sentenza n. 2313 del 13/10/2016
La misura degli onorari dovuti dal cliente al proprio avvocato prescinde dalle statuizioni del giudice in sentenza. Compensazione delle spese di CTU e principio della soccombenza. Spese dell'azione regolamento confini. Cassazione Sent. n. 17739/16
Per il commercio online di auto usate, il comune non può richiedere una SCIA, ma è sufficiente la presa d'atto dell'autorità di pubblica sicurezza ai sensi dell'art. 126 del TULPS. Consiglio di Stato Sentenza n. 1821/16
La quantificazione dei danni da infiltrazioni, imputabili al condominio, che impediscono la locazione dell'immobile può farsi anche in via presuntiva. Cassazione Sentenza n. 10870/16
Nelle lesioni personali colpose da responsabilità medica la prescrizione decorre dal momento di insorgenza della malattia in fieri. Cassazione penale Sentenza n. 44335/16
Sul concetto di comoda divisibilità di un bene immobile dell'asse ereditario ex l’art. 720 c.c.; a chi compete l'onere della prova della non comoda divisibilità. Corte di Cassazione (Sent. n. 14343/16)
Appalti pubblici: un nuovo operatore può subentrare al raggruppamento di imprese che, dopo le fasi iniziali, si è sciolto senza che ciò violi il principio di parità di trattamento. Sentenza Causa C-396/14/2016 - CGUE
Non è opera artistica un "libro inchiesta" ma lo è la prefazione. La critica presuppone la verità almeno putativa dei fatti rappresentati. La critica come atto di concorrenza sleale. Cass. Sentenza 22042/16
Giusto il provedimento disciplinare che sanziona il Pubblico Ministero che rinvia a giudizio un imputato per un reato già prescritto. Cassazione civile Sezioni Unite Sentenza n. 14800/16
La notificazione a mezzo posta della cartella esattoriale può essere eseguita anche mediante invio di lettera raccomandata A.R. senza necessità di relata di notifica. Cassazione SS UU Sentenza n. 19071/16